730 precompilato Inps: guida alla compilazione online

Tasse e Fisco

730 precompilato Inps 2017: cos’è e chi può usufruirne

Il 730 precompilato Inps è un modulo messo a disposizione dei cittadini dall’Agenzia delle Entrate. Si tratta di un modulo per la presentazione della dichiarazione dei rediti, in cui l’ente ha già inserito diversi dati, grazie alla collaborazione dell’Anagrafe tributaria e di diversi soggetti terzi come assicurazioni, banche ed entri previdenziali.

Ma chi può utilizzare il modello 730 precompilato Inps? Il servizio si rivolge ai lavoratori dipendenti (inclusi gli assimilati) e ai pensionati. Non possono invece usufruire del 730 precompilato:

  • i titolari di partita IVA;
  • i minorenni
  • i soggetti riconosciuti legalmente incapaci che alla data dell’elaborazione del modello 730 precompilato non avevano compiuto la maggiore età.

Ma quali sono i dati indicati nel 730 precompilato Inps? Come già accennato, l’Agenzia delle Entrate riesce ad inserire nel modello precompilato tantissimi dati relativi ai redditi percepiti e alle eventuali assicurazioni sottoscritte.

A questi dal 2016 si aggiungono anche le spese mediche, poiché di recente è stato integrato un sistema che consente di comunicare all’Agenzia tutte le spese sostenute per le prestazioni sanitarie e quelle effettuate per i medicinali. In entrambi i casi, affinché i dati siano trasmessi all’AdE, è necessario che il contribuente fornisca all’Azienda ospedaliera o alla farmacia la Tessera Sanitaria.

Quali dati deve contenere il 730 precompilato

Nel caso specifico nel 730 precompilato devono essere inseriti i dati relativi a:

  • redditi derivanti da lavoro dipendente o assimilato (inclusi i redditi inerenti alle prestazioni occasionali);
  • assicurazioni sulla vita e polizze infortuni;
  • contributi previdenziali ed assistenziali versati ad enti o istituti previdenziali;
  • interessi passivi sostenuti per eventuali mutui;
  • le spese e gli oneri sostenti nell’anno di imposta che danno diritto a una detrazione o a una deduzione dal reddito (ad esempio spese mediche e spese per ristrutturazione).

Ma come utilizzare il modello 730 precompilato Inps? Accedendo al sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate i cittadini possono visualizzare il proprio 730 precompilato e scegliere se inviarlo direttamente all’Agenzia delle Entrate, oppure aggiungere o modificare alcuni dati.

Sempre tramite il sito dell’AdE, a partire dal 15 aprile è possibile scaricare il 730 precompilato e inoltrarlo all’ente. L’invio può avvenire esclusivamente per via telematica a partire dal 2 maggio.

730 precompilato 2016: come scaricarlo

Ma come scaricare il modulo? Per accedere alla dichiarazione dei redditi precompilata, il contribuente può scegliere tra due canali:

  • collegarsi al sito dell’AdE e visualizzare il modello online;
  • accedere all’Area Riservata del portale dell’Inps.

In alternativa il contribuente può decidere di farsi assistere da un intermediario professionale, un sostituto d’imposta che presta assistenza di tipo fiscale, oppure rivolgendosi a un centro di assistenza fiscale.

Un altro modo per scaricare il modello 730 precompilato è ricorrere a Fisconline, il servizio online dell’Agenzia delle Entrate attraverso il quale i contribuenti possono effettuare una serie di adempimenti fiscali. Ma come fare?

Per scaricare il modulo tramite Fisconline è necessario effettuare l’accesso con l’apposito codice Pin oppure utilizzando la Carta Nazionale dei servizi. Quanti non sono ancora registrati possono iscriversi accedendo al sito dell’Agenzia delle Entrate (selezionando la voce Area Riservata) oppure chiamando il numero verde 848.800.444 a lo 06.96668907 (da cellulare).

Come si come si accede al 730 precompilato

Una volta cha ha effettuato l’accesso alla propria area riservata, il contribuente potrà visionare tutte le informazioni relative al modello 730 precompilato Inps. Il programma di consultazione è molto semplice veloce e consente di vedere il 730 precompilato con tutti i dati che l’Agenzia delle Entrate vi ha inserito, raccogliendoli grazie alle amministrazioni Finanziarie e alla collaborazione di alcuni enti privati.

Ma questo non è tutto. Consultando il 730 precompilato è possibile anche:

  • visionare il modello 730-3, che consentirà al cittadino di avere un’idea piuttosto chiara e completa del risultato finale della dichiarazione senza dover leggere l’intero modello 730;
  • conoscere l’eventuale importo erogato o trattenuto nella busta paga dal datore di lavoro;
  • conoscere le fonti utilizzate dall’Agenzia per l’elaborazione della dichiarazione;
  • visionare il prospetto di sintesi relativo ai redditi e alle spese riportate nel modello 730.

Detrazioni Fiscali 2017: articoli consigliati

Marche da Bollo: A cosa servono e dove comprarle Marca da Bollo: A che cosa serve? La marca da bollo, materialmente parlando, permette di pagare le imposte di bollo su fatture e determinati documenti di spesa identificati dalla legge. Si tratta di un metodo di convalida di pubblici documenti e di pagamento di imposta che è in vigore sin dal lontan...
Quando va pagata l’ IMU 2017 prima casa? IMU 2017 prima casa? Secondo la normativa vigente, l' IMU 2017 sulla prima casa si paga solo se l'abitazione principale è considerata di lusso, cioè se è iscritta al catasto con una delle seguenti categorie catastali: A/1: case signorili; A/8: ville; A/9: castelli. Si paga un'imposta ...
Sisma Bonus 2017: per quali interventi sono previste le detr... Sisma Bonus 2017: le novità introdotte dalla Agenzia delle Entrate La Legge di Bilancio 2017 ha introdotto delle regole specifiche da applicare a chi effettua interventi volti alla riduzione del rischio sismico. Nel cosiddetto Sisma Bonus ha fatto rientrare tra le spese detraibili anche quelle effe...
Modello 770/2016: scadenza e modalità di presentazione 770/2016: Scadenza naturale e successiva proroga di presentazione Il termine ultimo di presentazione del modello 770/2016 è prorogato per il prossimo 15 settembre 2016. Una gran bella notizia per chi ancora non ha predisposto tutti gli accorgimenti di natura fiscale. Il modello 770/2016. In prec...
730 Precompilato INPS: modello, scadenza e novità 2018 Il Modello 730 è un modulo fiscale introdotto nel 1993 per la dichiarazione dei redditi rivolto ai lavoratori dipendenti e ai pensionati, che consente di recuperare parte delle spese sostenute nel corso dell’anno ed aumentare il proprio stipendio. Attraverso il sistema delle deduzioni - ovvero le...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.