APE Social News: quali sono i requisiti per le pensioni 2017?

Impresa e Lavoro

L’APE social è uno strumento varato dal Governo per dare ai cittadini la possibilità di andare in pensione con qualche anno di anticipo rispetto alla norma vigente. Al compimento dei 63 anni di età si può richiedere, anche se non bisogna percepire già dei redditi di pensione in Italia o all’estero.

L’indennità viene corrisposta fino a che non si arriva all’età pensionabile stabilita dalla legge Fornero: al raggiungimento di 65 anni di età e con un determinato numero di anni di contributi versati all’Ente pensionistico.

Questo strumento è stato pensato per chi vuole anticipare la sua uscita dal mondo del lavoro prima dei requisiti previsti, ma anche per snellire le procedure di rinnovamento: negli ultimi anni infatti abbiamo visto tantissimi cambiamenti a riguardo e molti hanno avuto difficoltà nell’inserimento nei luoghi di lavoro proprio per via di una legislazione carente in tema pensionistico.

APE Social News: i requisiti per le pensioni 2017

Per poter accedere alle misure previste, bisogna però rispettare determinate categorie e lavoratori che abbiano determinati requisiti. Ecco quali sono i destinatari e i relativi requisiti per le pensioni 2017:

  • disoccupati che hanno perso da tre mesi il lavoro per licenziamento;
  • soggetti lavoratori che assistono coniugi e parenti rientranti nel decreto legislativo 104;
  • invalidi civili con il 74%;
  • lavoratori che hanno esercitato dei compiti usuranti e che rientrano nella regolamentazione apposita;

Per poter rientrare nel programma Ape Social 2017 bisogna dunque far parte di queste categorie.

L’Ape Social per i lavori usuranti

La legislazione in materia, variata dopo la riforma pensionistica decisa dal Governo Monti, prevede anche l’Ape Social per una determinata categoria di lavoratori. Per chi ha svolto da almeno sei anni e in maniera continuativa determinate attività, al raggiungimento dei 63 anni può fare richiesta dell’Ape Social.

Rientrano in queste categorie:

  • autisti di Gru o mezzi pesanti;
  • chi ha lavorato nell’edilizia e nell’industria pesante;
  • conciatori di pelli;
  • dipendenti dei presidi ospedalieri;
  • insegnanti delle scuole materne;
  • facchini e addetti alla gestione merci;
  • operatori ecologici.

Per poter usufruire dell’Ape Social bisogna però aver svolto questi lavori in maniera continuativa: ad esempio, se ci sono stati dei periodi di inattività o di cambio lavoro, si rischia l’esclusione dall’Ape Social, almeno che il dipendente non rientri negli altri parametri stabiliti e regolamentati dal decreto legge in materia.

Detrazioni Fiscali 2017: articoli consigliati

Patto di servizio personalizzato: obblighi e opportunità Patto di servizio personalizzato: cos’è Cos’è il Patto di servizio personalizzato? Noto anche come PSP, si tratta di una sorta di contratto stabilito tra un soggetto disoccupato e il Centro per l’Impiego. Un impegno che va assunto entro 15 giorni dal momento in cui è presentata la domanda di disocc...
Orari visita fiscale malattia per dipendenti pubblici e priv... Norme e orari visita fiscale malattia per dipendenti pubblici e privati Nel 2017 con la Riforma Madia sono stati apportati dei cambiamenti molto importanti per quanto riguarda il regolamento sul pubblico impiego, anche se attualmente tali cambiamenti non sono ancora stati realizzati. Perciò, anc...
Rimborso Chilometrico 2017: Calcolo costi ACI online Rimborso Chilometrico ACI: Cos'è e come funziona Per rimborso chilometrico si intende l'indennità che l'azienda versa al dipendente, o anche al professionista, per l'attività lavorativa svolta con un'auto nella sua personale disponibilità e non con quella aziendale. Non è indispensabile che il lavo...
Detrazioni fiscali lavoro dipendente anno 2016: quali sono e... Per avere le idee chiare sulle detrazioni fiscali lavoro dipendente anno 2016 è necessario attendere l’approvazione della Legge di Stabilità. Vediamo quindi quali sono gli interventi che il Governo si appresta a varare. Detrazioni fiscali lavoro dipendente: quali novità per il 2016? In merito a de...
Naspi Inps 2017: requisiti, importi e durata dell’indennità... Indennità di disoccupazione 2017: cos’è la Naspi Il Jobs Act varato dal Governo Renzi ha introdotto una riforma degli ammortizzatori sociali che prevede una nuova indennità di disoccupazione, meglio nota come Naspi Inps. Si tratta di un sussidio che a partire dal primo maggio 2016 sostituisce l'ass...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.