APE Social News: quali sono i requisiti per le pensioni 2017?

Impresa e Lavoro

L’APE social è uno strumento varato dal Governo per dare ai cittadini la possibilità di andare in pensione con qualche anno di anticipo rispetto alla norma vigente. Al compimento dei 63 anni di età si può richiedere, anche se non bisogna percepire già dei redditi di pensione in Italia o all’estero.

L’indennità viene corrisposta fino a che non si arriva all’età pensionabile stabilita dalla legge Fornero: al raggiungimento di 65 anni di età e con un determinato numero di anni di contributi versati all’Ente pensionistico.

Questo strumento è stato pensato per chi vuole anticipare la sua uscita dal mondo del lavoro prima dei requisiti previsti, ma anche per snellire le procedure di rinnovamento: negli ultimi anni infatti abbiamo visto tantissimi cambiamenti a riguardo e molti hanno avuto difficoltà nell’inserimento nei luoghi di lavoro proprio per via di una legislazione carente in tema pensionistico.

APE Social News: i requisiti per le pensioni 2017

Per poter accedere alle misure previste, bisogna però rispettare determinate categorie e lavoratori che abbiano determinati requisiti. Ecco quali sono i destinatari e i relativi requisiti per le pensioni 2017:

  • disoccupati che hanno perso da tre mesi il lavoro per licenziamento;
  • soggetti lavoratori che assistono coniugi e parenti rientranti nel decreto legislativo 104;
  • invalidi civili con il 74%;
  • lavoratori che hanno esercitato dei compiti usuranti e che rientrano nella regolamentazione apposita;

Per poter rientrare nel programma Ape Social 2017 bisogna dunque far parte di queste categorie.

L’Ape Social per i lavori usuranti

La legislazione in materia, variata dopo la riforma pensionistica decisa dal Governo Monti, prevede anche l’Ape Social per una determinata categoria di lavoratori. Per chi ha svolto da almeno sei anni e in maniera continuativa determinate attività, al raggiungimento dei 63 anni può fare richiesta dell’Ape Social.

Rientrano in queste categorie:

  • autisti di Gru o mezzi pesanti;
  • chi ha lavorato nell’edilizia e nell’industria pesante;
  • conciatori di pelli;
  • dipendenti dei presidi ospedalieri;
  • insegnanti delle scuole materne;
  • facchini e addetti alla gestione merci;
  • operatori ecologici.

Per poter usufruire dell’Ape Social bisogna però aver svolto questi lavori in maniera continuativa: ad esempio, se ci sono stati dei periodi di inattività o di cambio lavoro, si rischia l’esclusione dall’Ape Social, almeno che il dipendente non rientri negli altri parametri stabiliti e regolamentati dal decreto legge in materia.

Detrazioni Fiscali 2017: articoli consigliati

Liquidazione TFR: i casi che possono presentarsi La liquidazione TFR è una situazione a cui è bene pensare se si ha intenzione di mettere fine a un rapporto di lavoro o se si è in prossimità della scadenza del contratto. Trattamento di fine rapporto: ecco come gestirlo La liquidazione TFR, come sopra ricordato, è obbligatoria quando giunge a con...
Super Ammortamento 2018: che cos’è e come funziona? Dal 1° gennaio 2018 la misura del super ammortamento 2018, riconfermato con la nuova Legge di Bilancio 2018, sarà al 130% e non più al 140%. L'altra novità che non farà piacere ai contribuenti è il mancato rinnovo del super ammortamento auto 2018 al 120%. Alla luce di ciò i cittadine nel nuovo an...
Come funziona il Contratto a Chiamata 2017?   Contratto a chiamata 2017 cos'è e come funziona? Il contratto a chiamata 2017, o a intermittenza è uno dei contratti introdotti dalla Legge Biagi, modificato a seguito della riforma del lavoro Jobs Act di Renzi. Il contratto a chiamata prevede che la prestazione lavorativa venga effettuata ...
Part Time Agevolato 2017: Requisiti, domanda e calcolo retri... Cos'è il part time agevolato 2017? Misura introdotta a metà 2015 con una legge ad Hoc, il Part Time agevolato permetterà ai lavoratori del settore privato assunti a tempo indeterminato, di ridurre il proprio orario di lavoro per un massimo di 3 anni per arrivare alla pensione di vecchiaia. L’obiett...
Detrazioni fiscali lavoro dipendente anno 2016: quali sono e... Per avere le idee chiare sulle detrazioni fiscali lavoro dipendente anno 2016 è necessario attendere l’approvazione della Legge di Stabilità. Vediamo quindi quali sono gli interventi che il Governo si appresta a varare. Detrazioni fiscali lavoro dipendente: quali novità per il 2016? In merito a de...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.