Assegno di disoccupazione per inoccupati già beneficiari della NASpI

Pubblica Amministrazione
Detrazioni per spese mediche 2016:

Assegno di disoccupazione (Asdi): definizione

L’Assegno di disoccupazione (Asdi) è una misura assistenziale a carattere sperimentale (istituita con decreto legislativo 22/2015 e attuata con decreto interministeriale 29/2015) che fornisce una tutela di sostegno al reddito ai lavoratori che siano:

  • già beneficiari e fruitori della Naspi per la sua intera durata;
  • privi di occupazione e in condizione economica di bisogno;
  • appartenenti a un nucleo familiare nel quale è presente un minorenne e/o che abbiano compiuto i 55 anni e non abbiano maturato i requisiti per la pensione anticipata o di vecchiaia.

Come richiedere l’assegno di disoccupazione

La circolare INSP 3 marzo 2016 n. 47 fornisce tutte le informazioni necessarie per richiedere l’Asdi, ovvero:

  • destinatari;
  • requisiti;
  • decorrenza e durata;
  • misura dell’Assegno;
  • compatibilità, incompatibilità e opzione tra assegno ordinario di invalidità o pensione di invalidità e Asdi;
  • condizionalità e sanzioni per il mancato rispetto del Progetto personalizzato che il lavoratore deve sottoscrivere presso i servizi per l’impiego;
  • cause di sospensione, decurtazione e decadenza.

La domanda si deve presentare alla fine del periodo massimo di fruizione della Naspi e entro i 30 giorni successivi, tramite l’apposito servizio online, il contact center o il patronato.

Detrazioni Fiscali 2017: articoli consigliati

Disoccupazione INPS: come funziona e chi può richiederla Dal maggio del 2015 parlare in maniera corretta di disoccupazione INPS significa chiamare in causa la definizione di indennità di disoccupazione NASPI. Indennità di disoccupazione NASPI: di cosa si tratta e chi può farne richiesta La disoccupazione INPS –oggi denominata indennità di disoccupazione...
Come funzionano le indennità di disoccupazione In caso di perdita del lavoro, l’INPS prevede una serie di prestazioni a sostegno del reddito, erogate sotto forma di indennità di disoccupazione. La disoccupazione agricola La disoccupazione agricola è un’indennità che spetta agli operai che lavorano in agricoltura, iscritti negli elenchi nominat...
Telelavoro dipendenti pubblici 2017: come funziona lo smart ... Telelavoro nel pubblico impiego 2017: la proposta della riforma Madia La riforma Madia ha introdotto la concreta possibilità per i dipendenti pubblici e statali di svolgere l’attività lavorativa comodamente da casa. Approfittare del telelavoro dipendenti pubblici, sempre a condizione che i dipenden...
Cassa integrazione in deroga: di cosa si tratta e quando si ... La cassa integrazione in deroga è una misura messa a disposizione della realtà aziendali che si trovano in difficoltà per motivi non dipendenti dalla volontà del datore di lavoro o dei lavoratori. Cassa integrazione guadagni in deroga: le basi normative La cassa integrazione in deroga è regolament...
Licenziamento disciplinare: cos’è e quando si può chiedere... Il licenziamento disciplinare è una forma sanzionatoria estrema che il datore di lavoro può scegliere nei casi in cui il comportamento di un dipendente si configura come contrario alla legge o alle regole interne dell’azienda. Licenziamento per motivi disciplinari: vediamoci più chiaro Prima di en...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.