
Assegno di mantenimento coniuge: quali sono le detrazioni fiscali possibili?
Guida
L’assegno di mantenimento al coniuge può essere dedotto dalle tasse? L’Agenzia delle Entrate ha detto sì, ma vediamo nel dettaglio come funziona.
Quando può essere applicata la deduzione fiscale?
Per quanto riguarda la deduzione fiscale sul mantenimento del coniuge, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che questo può essere detratto dalla tasse di chi paga. Quindi alla prossima dichiarazione dei redditi sarà possibile provvedere alla detrazione.
La legge consente la sottrazione dei versamenti regolari al coniuge dopo la separazione, il divorzio o l’annullamento e tra questi sono compresi anche le somme coincise in sostituzione dell’assegno di mantenimento per il pagamento della rata di mutuo intestato all’ex.
La deduzione fiscale spetta per tutte quelle somme che devono essere corrisposte all’ex coniuge e sono deducibili dal reddito complessivo lordo di chi versa. Rientrano nella deduzione fiscale:
- l’assegno per il mantenimento del coniuge;
- l’assegno per gli alimenti necessari al coniuge se si trova in gravi difficoltà economiche.
Nel primo caso è possibile assicurarsi la deduzione fiscale solo per gli assegni periodici, nel secondo caso la deduzione è stabilita dal giudice. Per quanto riguarda il mantenimento dei figli, la parte di assegno a loro interessato non è deducibile.
Assegno di mantenimento coniuge 2017
L’assegno periodico versato al coniuge è deducibile dal 730 2017 e dal modello Unico. Quindi il denaro corrisposto all’ex possono essere portate in deduzione dalla dichiarazione dei redditi.
Tuttavia tali somme sono deducibili sono se sono presenti determinati requisiti, ossia:
- separazione dei coniugi;
- scioglimento o annullamento del matrimonio;
- altro provvedimento di cessazione degli effetti civili del matrimonio, come il divorzio;
- l’obbligo di corrispondere l’assegno periodico al coniuge deve essere emesso da un Giudice;
- la deduzione deve riguardare solo la quota dell‘assegno corrisposto all’ex coniuge, poiché l’assegno di mantenimento dei figli non è deducibile dal reddito.