Autocertificazioni Vaccini 2017 per Insegnanti, Docenti e Personale ATA

Impresa e Lavoro

In questo periodo il tema vaccini è piuttosto dibattuto e oggetto di critiche e controversie. Un paio di settimane fa, il Miur, il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca ha trasmesso a tutte le scuole la circolare con le prime indicazioni sull’attuazione del decreto-legge n.73 del 7 giugno 2017, modificato nella legge n. 119 del 31 luglio 2017, in materia di prevenzione vaccinale.

Il Miur va a confermare il decreto obbligo dei vaccini a scuola che estende l’efficacia anche al corpo scolastico, docenti, insegnanti, professore e personale ATA.

Tutti i dipendenti della scuola hanno l’obbligo di presentare entro il 16 novembre 2017 un’autocertificazione vaccini, che attesti la situazione vaccinale.

Autocertificazioni Vaccini 2017: che cos’è e come funziona

In base al decreto vaccini scuola, è previsto che non solo gli alunni, ma anche docenti, insegnanti e il personale ATA sia vaccinato.

Per agevolare la situazione in Miur, in data 17 agosto 2017, ha trasmesso a tutte le scuole una circolare con le prime indicazioni su come funzionano i 10 vaccini obbligatori in Italia – anti-poliomielitica; anti-difterica; anti-tetanica; anti-epatite B; anti-pertosse; anti-Haemophilus injluenzae tipo B; anti-morbillo; anti-rosolia; anti-parotite; anti-varicella.

Inoltre sono stati forniti i due moduli per l’autocertificazione, uno per gli studenti e uno per gli insegnanti,i docenti e il personale ATA.

Il decreto prevede anche l’obbligo per le regioni di garantire gratuitamente per i minori di età compresa tra 0 e 16 anni, altre 4 vaccinazioni non obbligatorie:

  • Anti-meningococcica B;
  • Anti-meningococcica C;
  • Anti-pneumococcica;
  • Anti-rotavirus.

Autocertificazione vaccini 2017: i destinatari

Le autocertificazioni vaccini 2017 sono obbligatorie per:

  • insegnanti;
  • docenti;
  • professori;
  • personale ATA.

Scadenza consegna Autocertificazioni Vaccini 2017

Stando alle istruzioni del Miur, il modulo autocertificazione vaccini 2017 deve essere presentato alla scuola entro il 19 novembre 2017.

Ancora da capire se la mancata presentazione del modulo, prevede sanzioni e multe per i docenti, insegnanti e personale ATA come previsto per i genitori.

 

Detrazioni Fiscali 2017: articoli consigliati

Disoccupazione Inps – Naspi: Requisiti 2017 per la domanda Indennità di Disoccupazione Inps - Naspi: Che cos'è? Con il termine Naspi si intende la nuova assicurazione sociale per l'impiego che è entrata in vigore il 1 maggio 2015 e ha sostituito l'indennità di disoccupazione. E' una sorta di sussidio, quindi, che viene data su richiesta a tutti quei lavora...
Lavoro Occasionale Accessorio: nuove normative 2017 Il lavoro occasionale accessorio ha subito delle modifiche riportate nelle normative realizzate durante la prima parte del 2017. Ecco tutto quello che bisogna sapere. Chi potrà svolgere il lavoro occasionale Il lavoro occasionale accessorio, secondo le normative del 2017, potrà essere svolto da: ...
Patto di servizio personalizzato: obblighi e opportunità Patto di servizio personalizzato: cos’è Cos’è il Patto di servizio personalizzato? Noto anche come PSP, si tratta di una sorta di contratto stabilito tra un soggetto disoccupato e il Centro per l’Impiego. Un impegno che va assunto entro 15 giorni dal momento in cui è presentata la domanda di disocc...
Rimborso Chilometrico 2017: Calcolo costi ACI online Rimborso Chilometrico ACI: Cos'è e come funziona Per rimborso chilometrico si intende l'indennità che l'azienda versa al dipendente, o anche al professionista, per l'attività lavorativa svolta con un'auto nella sua personale disponibilità e non con quella aziendale. Non è indispensabile che il lavo...
Cassa Integrazione in Deroga 2017: Requisiti, domanda e novi... Significato della Cassa Integrazione in Deroga La cassa integrazione in deroga è uno degli interventi sociali istituiti dalla legge Fornero del 2012 in favore dei lavoratori dipendenti che perdono il lavoro per motivi non dipendenti dalla propria volontà. Consiste in un versamento alternativo allo ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.