Bonus bebè 2017: guida a tutte le novità previste

Diritto
bonus bebè 2017

Il bonus bebè 2017 potrebbe raddoppiare. Queste le linee principali del progetto di Beatrice Lorenzin, che spinge ormai da mesi per aumentare la cifra messa a disposizione delle coppie che decidono di mettere al mondo un figlio.

Bonus nuovi nati: ecco cosa succederà il prossimo anno

Il ministro della salute Beatrice Lorenzin ha da tempo messo in primo piano la sua proposta riguardante il bonus bebè 2017. L’obiettivo della titolare del dicastero è quello di raddoppiare la cifra erogata alle coppie che allargano la famiglia, facendo leva anche sui soldi risparmiati dal 2015 ad oggi per via del calo delle nascite.

Il bonus bebè è stato introdotto due anni fa e, secondo quanto rivelato da diversi studi e dalla Lorenzin stessa in un’intervista rilasciata a maggio al Corriere della Sera, è già necessario rivedere al ribasso i preventivi di spesa.

Il rischio di questa situazione è quello di un vero e proprio crac demografico, che Beatrice Lorenzin spera di evitare lavorando appunto su raddoppio dell’agevolazione.

A chi è riservato il bonus nuovi nati?

Per capire meglio la situazione del bonus bebè 2017 è utile fare un breve punto della situazione, ricordando che l’agevolazione è attualmente riservata alle famiglie con un Isee inferiore a 25.000 e 7.000€.

Nel primo caso si parla di un bonus di 80€ al mese – il che significa 960€ complessivi all’anno – mentre nel secondo di un’agevolazione di 160€ mensili (1.920€ annui). Per fare due conti ed entrare ulteriormente nel dettaglio, un Isee di 25.000€ è il quadro di una coppia che guadagna 45.000€ lordi annui e ha un mutuo a carico.

Molto importante è infatti ricordare che l’Isee non è legato solo ai guadagni effettivi, ma anche alle proprietà e ai debiti in essere.

Altro aspetto da non trascurare riguarda la possibilità di richiedere il bonus anche per i figli adottati o in affido.

Bonus per i bebè: come sono andate le cose in questi due anni?

I cambiamenti proposti per il bonus bebè 2017, come sopra ricordato, sono legati a una situazione anomala di questi anni.

L’erogazione delle suddette agevolazioni è infatti scesa in maniera consistente, a causa del drastico calo della natalità.

I dati Istat, seppur provvisori, parlano di 448mila nuovi nati nel corso dell’ultimo anno, un segno meno importante se si confronta il dato con quello del 2010, anno durante il quale sono nati 561mila bambini.

Agevolazioni bebè 2017: ecco i progetti di Beatrice Lorenzin

Beatrice Lorenzin ha due progetti per il bonus bebè 2017. Il primo prevede il raddoppio della quota erogata mensilmente alla famiglia che mette al mondo un figlio (fondamentali da considerare sono le soglie Isee).

Il secondo progetto è invece quello dell’innalzamento della soglia massima di Isee, che verrebbe portata a 30.000€, aumentando di conseguenza la platea dei beneficiari.

In questo caso, però, l’onere economico per lo Stato sarebbe decisamente più alto.

Detrazioni Fiscali 2017: articoli consigliati

Nuova social card SIA 2017: cos’è, come funziona e ottenerla... Nuova social card SIA: uno strumento anti-povertà La nuova social card (SIA, Sostegno Inclusione Attiva) rappresenta una risorsa introdotta dal Governo in chiave anti-povertà. Si tratta di un intervento che scatterà a partire dal prossimo 2 settembre. Ma a chi è destinata? A fruirne sono soggett...
Aiuti ai disabili 2016 2017: tutte le opportunità Quali sono gli aiuti ai disabili 2016 2017? Il punto di riferimento, dal punto di vista normativo, è la legge 146 del 2016. Si tratta della cosiddetta legge “Dopo di noi”. Passiamo in rassegna le principali caratteristiche e tutte le opportunità riservate ai soggetti disabili gravi privi di un suppo...
Spese Detraibili Scuola 2017 Spese Detraibili Scuola 2017: Quali sono? Tutte le spese pre e post scuola sono interamente detraibili nella dichiarazione dei redditi. Attraverso l'ultima circolare immessa dall'Agenzia delle Entrate, con data 4 agosto 2016, si è dichiarato che la detraibilità è ammessa per: servizi pre e post scu...
Detrazioni figli a carico per Genitori separati non sposati ... Detrazioni figli a carico per genitori separati non coniugati: Come funziona? Rimborsare al contribuente una parte della spesa affrontata per il mantenimento di ogni figlio. Questo il punto centrale alla base del meccanismo della detrazione fiscale per i figli a carico. Un aiuto interessante, se si...
Bonus bebè 2017 domanda: requisiti, importo e richiesta onli... Bonus Bebè 2017: cos’è e chi può ottenerlo Il Bonus bebè Inps è stato confermato attraverso un apposito Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri. Con la circolare n. 93, l’Inps ha poi chiarito le modalità per la presentazione della richiesta Bonus bebè 2017 domanda che deve essere inoltrat...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.