
Bonus Strumenti Musicali 2017 cos’è?
Guida
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova guida per fruire del Bonus Stradivari 2017, un’agevolazione introdotta per la prima volta in Italia con la scorsa Legge di Stabilità e poi riconfermata, con qualche modifica, dalla nuova Legge di Bilancio 2017.
ll Bonus Strumenti Nusicali, o Bonus Stradivari 2017 è un contributo economico che spetta agli studenti di musica per l’acquisto di un nuovo strumento musicale. Ciò che viene riconosciuto con il bonus è uno sconto applicabile sul prezzo di acquisto per lo studente e un credito d’imposta per il negoziante o rivenditore.
Come funziona il Bonus Stradivari 2017?
- lo sconto concesso ammonta al 65% sul prezzo dello strumento musicale nuovo, per un massimo di spesa di € 2.500;
- lo sconto applicato allo studente viene anticipato dal rivenditore o dal produttore. Quest’ultimo lo recupera sotto forma di credito d’imposta nel limite massimo previsto di €15.000;
- lo studente deve essere in possesso di certi requisiti e di un’apposita documentazione da richiedere al proprio istituto e da esibire al negoziante al momento dell’acquisto;
A chi spetta il Bonus Stradivari 2017?
I requisiti e le condizioni per fruire del Bonus Strumenti Musicali 2017 sono i seguenti:
- essere in regola con il pagamento delle tasse scolastiche 2016/2017 o 2017/2018;
- essere iscritti ad una delle seguenti scuole: licei musicali, corsi pre accademici o del precedente ordinamento, corsi di diploma di I e di II livello dei conservatori di musica, istituti superiori di studi musicali e delle istituzioni di formazione musicale e coreutica autorizzate a rilasciare titoli di alta formazione artistica, musicale e coreutica;
- il contributo può essere concesso per l’acquisto di uno strumento musicale nuovo coerente con il corso di studi cui è iscritto lo studente;
- per richiedere il Bonus Stradivari, non serve presentare una vera e propria domanda, ma è sufficiente recarsi al negozio con la certificazione e richiedere l’applicazione dello sconto del 65%.
Quali sono i documenti necessari per la domanda?
- certificato d’iscrizione in duplice copie: da cui risulti cognome, nome e codice fiscale dello studente, il tipo di corso frequentato, l’anno di iscrizione e lo strumento musicale coerente con il corso di studi;
- gli studenti iscritti ai corsi pre accademici, nel caso in cui il corso sia affidato a soggetti terzi, sono obbligati a farsi rilasciare la certificazione degli studi compiuti dal Conservatorio o dall’istituto superiore di studi musicali-ISSM e non dall’Istituzione convenzionata;
- gli studenti iscritti ai licei musicali invece possono richiedere il certificato d’iscrizione per l’anno 2017-2018 solo a partire dall’avvio dell’anno scolastico.
Bonus Stradivari 2017: credito d’imposta per i negozianti
Secondo quanto previsto dalla guida dell’Agenzia delle Entrate, i rivenditori che riconoscono ed applicano il Bonus Strumenti Musicali 2017, possono recuperare lo sconto applicato agli studenti beneficiari, sotto forma di credito d’imposta. La domanda deve essere presentata a partire dal 20 aprile 2017.
Ma cosa deve fare il venditore prima di chiudere l’affare? Deve inserire su Fisconline o Entratel dell’Agenzia delle Entrate, i seguenti dati:
- il proprio Codice fiscale;
- il codice fiscale dello studente e dell’istituto che ha rilasciato il certificato d’iscrizione;
- lo strumento musicale acquistato;
- il prezzo di vendita comprensivo di Iva.
Per ogni richiesta inserita il sistema rilascerà un’apposita ricevuta di approvazione o diniego alla richiesta effettuata, l’ammontare complessivo dello sconto applicabile allo studente, tenendo conto anche dell’eventuale fruizione del Bonus Stradivari lo scorso anno.