Caldaia a condensazione e detrazione 55

Detrazione 55

Quando si parla di riscaldamento domestico si pensa subito ai consumi e ai costi eccessivi della bolletta che spesso grava sui bilanci familiari di molte persone, ma fortunatamente negli ultimi tempi le tecnologie stanno cambiando a favore del risparmio energetico e della così detta “riqualificazione energetica”, che in teoria deve farci consumare meno e, cosa ancor più importante, emettere meno veleni possibili nell’ambiente.

A questo proposito possiamo parlare della caldaia a condensazione, un’ottima trovata nel campo del risparmio energetico che promette costi inferiori ed impatto ambientale bassissimo; oltre a questi due fattori importanti, per chi volesse installare una caldaia a condensazione, il Governo ha pure previsto una detrazione del 55 sulle caldaie di questo tipo.

L’installazione o la sostituzione di una caldaia tradizionale con una a condensazione dunque, oltre a far percepire al beneficiario la detrazione 55 caldaie a condesazione previste dalle nuove norme fiscali, risulta molto più semplice di quello che si crede; uno dei vantaggi  è che nella vecchia caldaia, per sostituirla, bisognava tener conto del tipo di combustibile a disposizione, mentre invece nel caso della caldaia a condensazione si userà metano come gas combustibile che avrà meno costi e sarà meno inquinante.

Inoltre, nella fase d’installazione, bisogna anche tener conto del tipo di impianto di riscaldamento di cui si dispone, per una caldaia a condensazione infatti, che prevede degli scarichi di condensa opportunamente convogliati, sarà necessario installare impianti a basse temperature per aver i maggiori vantaggi sui costi e sulle bollette. Insomma, i presupposti ci sono tutti, e se ci mettiamo pure che il Governo ha stanziato una detrazione 55 sulle caldaie, non ci resta che approfittare e informarci dal nostro installatore di fiducia.

 

 

Detrazioni Fiscali 2017: articoli consigliati

Detrazione 55% forse sarà per sempre permanente! La detrazione fiscale del 55% per tutti gli interventi di riqualificazione energetica delle abitazioni o degli edifici in generale, potrebbe diventare una misura permanente. Fino ad ora infatti i rinnovi che puntualmente avvenivano ogni anno avevano condizionato tutti nella programmazione personale...
Caldaia a biomassa e detrazione 55%   Il Governo ha stabilito delle importanti detrazioni fiscali sulla riqualificazione energetica degli edifici e delle sue attrezzature destinate al riscaldamento come caldaie, stufe ed impianti di condizionamento. Nel caso particolare degli impianti di riscaldamento si è stabilito che la sosti...
Detrazione 55% caldaie a condensazione Detrazione 55% caldaie a condensazione. Con il decreto sviluppo 2012 del Governo Monti è stata confermata la detrazione del 55% per interventi di risparmio energetico fino al 30 giugno 2013. Ma quali sono questi interventi? Per usufruire della detrazione in interventi tesi a garantire il risparmio ...
Detrazione 55 Caldaie a Biomassa Il Governo ha stabilito delle importanti detrazioni fiscali sulla riqualificazione energetica degli edifici e delle sue attrezzature destinate al riscaldamento come caldaie, stufe ed impianti di condizionamento. Nel caso particolare degli impianti di riscaldamento si è stabilito che la sostituzione ...
Detrazione 55% caldaie Se sei qui è perchè sei interessato alla detrazione 55% caldate! Per tutti quelli che vogliono avvalersi della detrazione del 55 caldaie sarà sufficiente acquisire la documentazione di un tecnico abilitato che attesti che la caldaia corrisponda ai valori tecnici prestabiliti. Possiamo offrirti l'a...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.