
Carta d’identità elettronica: da oggi si può richiedere. dove e con quali modalità
Guida
La carta d’identità elettronica (CIE) è stata introdotta in Italia dopo un periodo di sperimentazione e andrà a sostituisce la carta d’identità cartacea. Si tratta di un documento caratterizzato da un elevato grado di sicurezza e che ha una duplice funzione. Può infatti essere utilizzato sia come documento di identificazione che come documento di viaggio.
Ovviamente la CIE, come la CI in formato cartaceo, è valida come documento di viaggio solo nei paesi dell’UE e in quelli con cui l’Italia ha firmato accordi specifici. Ma dove richiedere la carta di identità in formato elettronico?
Carta d’identità elettronica: come richiederla, costo e validità
Quanti desiderano richiedere la CIE devono prenotare un appuntamento sul sito del Ministero dell’Interno e recarsi all’Anagrafe del Comune di residenza. L’ufficiale dell’anagrafe acquisisce quindi i dati biometrici del richiedente, la firma e controlla che non ci siano condizioni ostative al rilascio di un documento valido anche per l’espatrio.
A questo punto la richiesta di produzione della carta elettronica viene inoltrata via web dall’ufficiale d’anagrafe al Ministero dell’Interno. Al cittadino verrà rilasciata una ricevuta in cui è riportata la prima parte di un codice Pin, necessario per utilizzare la carta e usufruire dei servizi online della pubblica amministrazione per i quali è necessaria l’autenticazione.
Il cittadino dichiara inoltre un indirizzo dove gli verrà recapitata la CIE e al quale può essere contattato anche al fine di ricevere comunicazioni sullo stato di avanzamento della procedura per il rilascio della CIE. Il cittadino può anche richiedere che la carta venga consegnata all’ufficio dell’anagrafe del Comune.
Carta d’identità elettronica: come richiederla, costo e validità
Entro sei giorni dalla richiesta, la carta d’identità elettronica viene consegnata all’indirizzo indicato dal cittadino insieme alla seconda parte del Pin. Nel caso in cui il richiedente non sia in casa al momento della consegna del pacco, Poste italiane Spa (o un altro soggetto incaricato) proverà a fare la consegna all’indirizzo indicato per tre volte.
In caso sia impossibile recapitare il plico, questo verrà depositato presso gli uffici postali per 60 giorni. Sarà quindi il cittadino, a cui verrà notificata la giacenza del pacco, a dover andare a ritirare la CIE. Se questo non dovesse accadere, la carta verrà restituita al mittente, ossia al Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, che procederà con l’annullamento della CIE.
La nuova CIE ha un costo complessivo di 22,21 euro. La validità è la stessa della CI in formato cartaceo: tre anni per i cittadini che hanno fino a 3 anni d’età, cinque anni per le persone con età compresa tra 3 e 18 anni, dieci anni per quanti hanno già compiuto la maggiore età.