Codice Tributo 3944 – Come compilare il modello F24

Tasse e Fisco

Tutto sul nuovo codice tributo 3944

Da qualche anno occorre effettuare il versamento dei tributi locali tramite il Modello F24 semplificato fornito dall’Agenzia delle Entrate, mandando in pensione il bollettino postale. Il vantaggio di utilizzare un unico modello per il pagamento è evidente ma comporta anche delle nuove conoscenze da parte dei contribuenti.

Come compilare un modulo F24

Il primo campo da valorizzare è il codice fiscale. Si ricorda che per i soggetti titolari di partita IVA vige l’obbligo di effettuare il pagamento telematico presso gli uffici posatali, le banche convenzionate o qualunque agente della riscossione.

Per quanto riguarda il codice ufficio e il codice atto non occorre valorizzarli ai fini dei versamenti della TARI. I dati anagrafici da inserire sono cognome, nome, sesso, data, luogo e provincia di nascita. Per le persone giuridiche in luogo del cognome va inserito la sola ragione sociale. L’ultima riga della sezione contribuente è formata dall’eventuale codice fiscale del curatore fallimentare, del tutore o di un erede.

Il codice identificativo è quello previsto dall’Agenzia delle Entrate e serve a identificare la carica del soggetto che materialmente effettua il pagamento per conto del soggetto passivo. Ad esempio il codice 07 indica che il codice fiscale è l’erede del contribuente che deve versare il tributo.

Codice Tributo 3944: Che cos’è?

Una volta identificato il soggetto passivo e chi effettua il pagamento, occorre dedicarsi alla sezione nella quale vanno inseriti i dati che consentono di effettuare il versamento in modo corretto. L’identificativo operazione è un lungo codice numerico che gli enti creano per consentire alle proprie procedure informatiche di abbinare rapidamente il pagamento al soggetto e all’annualità presenti nella propria banca dati.

Tale campo non è obbligatorio ma molto utile per limitare il problema della possibile perdita di dati con fastidi soprattutto per il contribuente. A questo punto si passa alle righe che forniscono i dati principali relativi al motivo e all’entità del versamento che occorre effettuare. Il primo campo è la Sezione, che è sempre da valorizzare con EL, cioè Enti Locali, in modo da permettere ai software di individuare immediatamente la categoria tributaria interessata.

Il codice tributo in questo caso è il 3944, che indica la TARI, il tributo o tariffa relativa allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Ogni comune ha un proprio codice ente che va inserito nell’apposito campo. Se non lo si conoscesse basterebbe andare sul sito dell’Agenzia delle Entrate e cercare i codici enti. Per esempio se si dovesse versare al Comune di Milano occorrerebbe utilizzare F205.

Istruzioni Compilazioni F24: Tipo e ammontare del pagamento

Adesso si passa a fornire i dati necessari per delimitare i contorni del versamento. Il primo campo che si incontra è ravv. e va barrato solo se si sta effettuando un versamento in ritardo utilizzando l’istituto del ravvedimento operoso. I campi successivi vanno saltati fino al numero di immobili, un dato utile ma non fondamentale da inserire.

La rateazione va sempre inserita ed è un dato che può fornire l’ente. Qualora non lo si conoscesse è sufficiente utilizzare 0101 senza intaccare la correttezza del pagamento. La TARI, come tutti i tributi locali, si divide in annualità e per questo motivo è fondamentale inserire l’anno corretto per evitare che il versamento possa essere gestito erroneamente dal comune. Infine il dovuto è da scrivere, arrotondato all’euro, nel campo Importi a debito versati.

Importi a credito compensati è da compilare qualora ci fossero delle cifre da recuperare sulle annualità precedenti regolarmente autorizzate dall’ente impositore. Inoltre, a seconda del Regolamento tributario del comune di appartenenza, è consentito anche procedere alla compensazione tra i diversi tributi locali seguendo le modalità previste.

Nel saldo finale occorre inserire quanto si deve concretamente versare, anche se l’importo fosse uguale a zero in conseguenza delle compensazioni perché costituirebbe documento che evidenzia l’intenzione del contribuente di usufruire di un importo a credito.

La sezione dedicata agli Estremi del versamento non deve mai essere compilata, in nessuno dei campi, in quanto è da lasciare allo sportello presso cui si effettua materialmente il versamento. Il modello F24 semplificato è composto da due parti completamente uguali e che vanno valorizzate allo stesso modo.

Detrazioni Fiscali 2017: articoli consigliati

Dichiarazione dei Redditi 2017: Quello che devi sapere Novità dichiarazioni dei redditi 2017 Ci sono delle importanti novità per quel che riguarda la dichiarazione dei redditi 2017. Il nuovo modello 730 ha al suo interno delle variazioni riguardanti le spese che verranno inserite in modo automatico dall'Agenzia delle Entrate. Tutte le spese del 730 sos...
Modulo Esenzione Canone Rai: Istruzioni per invio in ritardo Novità 2016-2017: Addebito del canone TV in bolletta Dall'anno corrente 2016 il canone Rai non è più pagato tramite bollettino postale o altre forme di pagamento tradizionali, ma viene direttamente addebitato nella bolletta della corrente elettrica intestata ai possessori di apparecchi televisivi...
Detrazioni Spese Mediche 2017: guida utile Detrazioni Spese Mediche 2017: tutte le novità Anche quest'anno è possibile fare richiesta delle detrazioni spese mediche per il 2016 tramite la compilazione della dichiarazione dei redditi 2017, modello 730 precompilato o cartaceo. Tali agevolazioni fanno riferimento sia ai costi sostenuti per l'a...
Assegno di mantenimento coniuge 2017: detrazioni fiscali pos... Assegno di mantenimento coniuge: quali sono le detrazioni fiscali possibili? L’assegno di mantenimento al coniuge può essere dedotto dalle tasse? L'Agenzia delle Entrate ha detto sì, ma vediamo nel dettaglio come funziona. Quando può essere applicata la deduzione fiscale? Per quan...
Modello F24 compilabile/editabile on line e stampa pdf Per molti rappresenta un vero e proprio spauracchio, eppure il modello F24 è il metodo più semplice e diretto per pagare tributi di varia natura, che possono andare dall'Irpef all'Imu, e dalle casse previdenziali alla Tasi. In questa breve guida spiegheremo al lettore come compilare ed editare il Mo...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.