Codice Tributo 3944 – Come compilare il modello F24

Tasse e Fisco

Tutto sul nuovo codice tributo 3944

Da qualche anno occorre effettuare il versamento dei tributi locali tramite il Modello F24 semplificato fornito dall’Agenzia delle Entrate, mandando in pensione il bollettino postale. Il vantaggio di utilizzare un unico modello per il pagamento è evidente ma comporta anche delle nuove conoscenze da parte dei contribuenti.

Come compilare un modulo F24

Il primo campo da valorizzare è il codice fiscale. Si ricorda che per i soggetti titolari di partita IVA vige l’obbligo di effettuare il pagamento telematico presso gli uffici posatali, le banche convenzionate o qualunque agente della riscossione.

Per quanto riguarda il codice ufficio e il codice atto non occorre valorizzarli ai fini dei versamenti della TARI. I dati anagrafici da inserire sono cognome, nome, sesso, data, luogo e provincia di nascita. Per le persone giuridiche in luogo del cognome va inserito la sola ragione sociale. L’ultima riga della sezione contribuente è formata dall’eventuale codice fiscale del curatore fallimentare, del tutore o di un erede.

Il codice identificativo è quello previsto dall’Agenzia delle Entrate e serve a identificare la carica del soggetto che materialmente effettua il pagamento per conto del soggetto passivo. Ad esempio il codice 07 indica che il codice fiscale è l’erede del contribuente che deve versare il tributo.

Codice Tributo 3944: Che cos’è?

Una volta identificato il soggetto passivo e chi effettua il pagamento, occorre dedicarsi alla sezione nella quale vanno inseriti i dati che consentono di effettuare il versamento in modo corretto. L’identificativo operazione è un lungo codice numerico che gli enti creano per consentire alle proprie procedure informatiche di abbinare rapidamente il pagamento al soggetto e all’annualità presenti nella propria banca dati.

Tale campo non è obbligatorio ma molto utile per limitare il problema della possibile perdita di dati con fastidi soprattutto per il contribuente. A questo punto si passa alle righe che forniscono i dati principali relativi al motivo e all’entità del versamento che occorre effettuare. Il primo campo è la Sezione, che è sempre da valorizzare con EL, cioè Enti Locali, in modo da permettere ai software di individuare immediatamente la categoria tributaria interessata.

Il codice tributo in questo caso è il 3944, che indica la TARI, il tributo o tariffa relativa allo smaltimento dei rifiuti solidi urbani. Ogni comune ha un proprio codice ente che va inserito nell’apposito campo. Se non lo si conoscesse basterebbe andare sul sito dell’Agenzia delle Entrate e cercare i codici enti. Per esempio se si dovesse versare al Comune di Milano occorrerebbe utilizzare F205.

Istruzioni Compilazioni F24: Tipo e ammontare del pagamento

Adesso si passa a fornire i dati necessari per delimitare i contorni del versamento. Il primo campo che si incontra è ravv. e va barrato solo se si sta effettuando un versamento in ritardo utilizzando l’istituto del ravvedimento operoso. I campi successivi vanno saltati fino al numero di immobili, un dato utile ma non fondamentale da inserire.

La rateazione va sempre inserita ed è un dato che può fornire l’ente. Qualora non lo si conoscesse è sufficiente utilizzare 0101 senza intaccare la correttezza del pagamento. La TARI, come tutti i tributi locali, si divide in annualità e per questo motivo è fondamentale inserire l’anno corretto per evitare che il versamento possa essere gestito erroneamente dal comune. Infine il dovuto è da scrivere, arrotondato all’euro, nel campo Importi a debito versati.

Importi a credito compensati è da compilare qualora ci fossero delle cifre da recuperare sulle annualità precedenti regolarmente autorizzate dall’ente impositore. Inoltre, a seconda del Regolamento tributario del comune di appartenenza, è consentito anche procedere alla compensazione tra i diversi tributi locali seguendo le modalità previste.

Nel saldo finale occorre inserire quanto si deve concretamente versare, anche se l’importo fosse uguale a zero in conseguenza delle compensazioni perché costituirebbe documento che evidenzia l’intenzione del contribuente di usufruire di un importo a credito.

La sezione dedicata agli Estremi del versamento non deve mai essere compilata, in nessuno dei campi, in quanto è da lasciare allo sportello presso cui si effettua materialmente il versamento. Il modello F24 semplificato è composto da due parti completamente uguali e che vanno valorizzate allo stesso modo.

Detrazioni Fiscali 2017: articoli consigliati

Quando si paga la Tasi 2017? Tasi 2017: la scadenza è al 16 giugno Ogni anno gli italiani devono pagare allo Stato le tasse sulla casa: TASI, IMU e TARI per chi possiede un immobile a qualsiasi titolo, fatta eccezione della prima casa non di lusso a fini Tasi e Imu. Il decreto legge legato alla Legge di Bilancio 2017 ha int...
Dichiarazione dei redditi 2017: chi deve presentarla, scaden... Dichiarazione redditi persone fisiche: cos’è e chi deve presentarla La dichiarazione dei redditi 2017 è il documento contabile attraverso il quale i contribuenti comunicano al Fisco l’entità dei redditi percepiti nel corso del precedente anno d’imposta. Ovviamente sulla base dei redditi comunicati ...
Naspi 2017 e la cumulabilità con il Bonus 80 euro Naspi 2017: il nuovo ammortizzatore sociale e la cumulabilità con gli 80 euro La Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego, o Naspi 2017, dal 1 Gennaio di quest'anno ha sostituito tutte le altre prestazioni a sostegno del reddito. I criteri di accesso e funzionamento sono i seguenti: stato di ...
Quali sono le Spese universitarie detraibili 2017? Spese universitarie detraibili 2017: guida completa Con il decreto Miur n. 993/2016, il Ministero dell’istruzione ha fissato le spese universitarie detraibili 2017 sia per gli istituti pubblici sia privati. I contribuenti devono quindi tener presente le novità in materia se vogliono scaricare le sp...
Scadenze fiscali aprile 2017: le date importanti Scadenze fiscali aprile 2017: contribuenti e imprenditori Aprile è un mese denso di scadenze fiscali importanti sia per i contribuenti privati che per le piccole-medie imprese e per gli imprenditori. Al tempo stesso bisogna ricordare che la maggior parte degli appuntamenti riguarda le aziende e i l...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.