Codice tributo 3958 Tasi: come compilare il modulo F24?

Pubblica Amministrazione
codice tributo 3958

Codice Tributo 3958: Cos’è?

A cosa serve il codice tributo 3958? Una domande che interessa i tantissimi contribuenti che si trovano a dover pagare la TASI, ossia la tassa sui servizi indivisibili. Imposta che è dovuta dai proprietari o dagli inquilini di un immobile. La TASI viene versata al Comune di residenza (ossia quello in cui è ubicato l’immobile in questione) in due rate: la prima a giugno e la seconda a dicembre.

Il codice tributo 3958 va inserito nel modello F24 per il pagamento della TASI. Tuttavia si dovrà utilizzare solo se si tratta del pagamento della TASI sulla prima casa (ossia sulla casa di residenza) e le varie pertinenze. In caso non si faccia riferimento all’immobile principale, il contribuente dovrà utilizzare altri codici per la compilazione del modulo F24. Vediamo di cosa si tratta.

Codice 3958 e Seguenti: Guida ai Codici Tributo TASI

Codice tributo 3958: pagamento TASI sull’abitazione principale e le relative pertinenze

Codice tributo 3959: pagamento TASI su fabbricati rurali ad uso strumentale

Codice tributo 3960: pagamento TASI su aree fabbricabili

Codice tributo 3961: pagamento TASI su altri fabbricati

Codice tributo 3962: TASI interessi su ravvedimento

Codice tributo 3963: TASI sanzioni su ravvedimento.

Codice F24 3958: Come Compilare la TASI

Ma dove inserire i codici tributo? Dopo aver individuato il codice corretto, il contribuente deve riportarlo nel modello F24. In fase di compilazione nella sezione “IMU ed altri tributi locali” si deve indicare il codice tributo e nella colonna dedicata agli importi versati a debito, la somma a pagare.

Nella sezione “Codice ente | codice comune” invece si deve indicare il codice catastale del Comune dove è ubicato l’immobile. Per quanto riguarda la voce “Ravv.”, si dovrà barrare l’apposito spazio solo se il contribuente si avvale del ravvedimento operoso.

Lo spazio “Acc” invece va barrato esclusivamente se il contribuente sta versando l’acconto di giugno, mentre se paga la rata di dicembre si dovrà barrare la casella “Saldo”. Quanti pagano la TASI in un’unica soluzione dovranno barrare sia la casella “Acc” che quella “Saldo”.

Sempre sul modello F24 per il pagamento della TASI va indicato anche il numero degli immobili per i quali si sta versando l’imposta, e l’anno di riferimento, ossia quello a cui si riferisce il pagamento. Ricordiamo infine che a partire dal 1° gennaio, le abitazioni principali sono esenti dal pagamento della TASI. Fanno tuttavia eccezione la case di lusso, ossia quelle rientranti nelle categorie catastali A/8, A/9 e A/1.

Detrazioni Fiscali 2017: articoli consigliati

INPS CUD 2017: Come e dove richiedere online il modello Cosa è la certificazione unica dei redditi (CUD) Ogni anno il lavoratore dipendente o il pensionato ricevono il modello CUD, ossia il documento che attesta l'ammontare dei redditi percepiti svolgendo la loro attività da lavoro dipendente o, nel caso dei pensionati, ciò che ricevono dall'ente previd...
Spesometro: di cosa si tratta e a cosa serve Lo spesometro è uno strumento introdotto dal decreto legislativo 78/2010. La compilazione viene effettuata ai fini di inquadrare le operazioni rilevanti Iva come la cessione o l’acquisto di beni, che vanno comunicate all’Agenzia delle Entrate. Modello di comunicazione polivalente: ecco cosa sapere ...
Tassa di successione: Calcolo e novità 2017 per immobili Cos'è la tassa di successione? La tassa di successione è un’imposta prevista nel caso in cui una persona riceva in eredità un patrimonio sia mobiliare che immobiliare, oppure un diritto reale. Essa prevedere l’obbligo di adempire al pagamento di una somma di danaro allo Stato in base alla dichia...
Detrazioni Familiari a Carico: in scadenza il 15 maggio 2017 Detrazioni familiari a carico: buone notizie per i contribuenti che risiedono all’estero. Il 2017 porta nuovi sgravi fiscali. In prossimità della scadenza dei normali termini per la dichiarazione dei redditi, l’Inps trasmette ai contribuenti un avviso per chiarire meglio le loro posizioni nei con...
Modulo esenzione canone RAI: dove trovarlo e come compilarlo L’ultima bolletta della luce per molti utenti è stata una sorpresa per via di una voce di spesa in più, ossia il canone RAI. Chi non possiede apparecchi televisivi può non pagarlo se si informa correttamente sul modulo esenzione canone RAI. Dichiarazione sostitutiva canone abbonamento televisione: ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.