Congedo parentale: cos’è, a chi spetta e come funziona

Diritto
congedo parentale

Il congedo parentale è un periodo di lontananza dall’attività professionale che spetta ai lavoratori e alle lavoratrici che diventano genitori. Nella platea dei beneficiari sono inclusi anche i contribuenti assicurati ex IPSEMA.

Maternità facoltativa: fino a quanto spetta

Il congedo parentale, noto anche con il termine di maternità facoltativa, spetta ai genitori di ambo i sessi non in stato di disoccupazione, non sospesi dall’esercizio dell’attività professionale. Non rientrano nel novero dei beneficiari anche i lavoratori domestici.

Il congedo parentale può essere richiesto nei primi 12 anni di vita del figlio. Fondamentale è che, tenendo conto di entrambi i genitori, il periodo complessivo non superi i 10 mesi. La madre e il padre hanno la possibilità di usufruire contemporaneamente del congedo parentale.

Congedi parentali per genitori naturali: ecco le regole

Il congedo parentale può essere richiesto sia dai genitori naturali, sia da quelli adottivi. Nel primo caso è possibile fare richiesta entro i primi 6 anni di vita del figlio, per un periodo complessivo che, tenendo conto delle richieste del padre e della madre, non può superare i 6 mesi.

Nel corso del suddetto lasso di tempo, il genitore lavoratore dipendente che usufruisce del congedo parentale riceve una retribuzione pari al 30% della media giornaliera.

I genitori naturali che intendono invece richiedere il congedo parentale dagli 8 ai 12 anni del figlio devono considerare la mancanza d’indennizzi.

Congedi parentali per genitori adottivi e affidatari: ecco come vengono gestiti

Come già specificato, anche i genitori adottivi e affidatari di entrambi i sessi possono fare richiesta per il congedo parentale.

In questo caso il periodo di assenza dal lavoro per seguire il figlio può essere richiesto entro i primi sei anni dall’arrivo in famiglia del minore. In tali situazioni non vengono considerate come discriminante le condizioni di reddito e il congedo, tenendo conto sia della madre sia del padre, può durare massimo 6 mesi.

I genitori affidatari e adottivi che richiedono il congedo parentale non possono avvalersi di alcun indennizzo se il suddetto periodo viene goduto quando il figlio ha un’età compresa tra gli 8 e i 12 anni.

Gli iscritti alla gestione separata possono richiedere congedi parentali?

Il congedo parentale può essere richiesto anche da lavoratori iscritti alla gestione separata, a patto che non siano titolari di trattamenti pensionistici.

Fondamentali ai fini della concessione del congedo è la totale astensione dall’attività professionale. Il padre iscritto alla gestione separata può usufruire del congedo parentale a patto che abbia versato almeno tre mesi di contributi prima della suddetta richiesta.

Tra le condizioni vincolanti per la concessione rientrano casi come la morte o la grave infermità della madre, l’abbandono del figlio minore, l’affidamento esclusivo stabilito in sede giudiziale, l’adozione o l’affidamento privi di carattere di esclusività.

Detrazioni Fiscali 2017: articoli consigliati

Bonus bebè 2017: guida a tutte le novità previste Il bonus bebè 2017 potrebbe raddoppiare. Queste le linee principali del progetto di Beatrice Lorenzin, che spinge ormai da mesi per aumentare la cifra messa a disposizione delle coppie che decidono di mettere al mondo un figlio. Bonus nuovi nati: ecco cosa succederà il prossimo anno Il ministro de...
Detrazioni Irpef: coniuge e figli a carico Quando si parla di detrazioni Irpef è necessario portare in primo piano i chiarimenti sul maggior numero possibile di voci. Ecco qualche informazione al proposito. Detrazioni fiscali: il caso del coniuge a carico Uno dei casi più frequenti quando si parla di detrazioni Irpef è quello degli sgravi ...
Spese Detraibili Scuola 2017 Spese Detraibili Scuola 2017: Quali sono? Tutte le spese pre e post scuola sono interamente detraibili nella dichiarazione dei redditi. Attraverso l'ultima circolare immessa dall'Agenzia delle Entrate, con data 4 agosto 2016, si è dichiarato che la detraibilità è ammessa per: servizi pre e post scu...
Detrazioni fiscali figli a carico 26 anni: le regole da segu... Per le detrazioni fiscali figli a carico 26 anni esistono regole specifiche da seguire, che variano a seconda dell’imposta presa in esame e del reddito percepito annualmente. Detrazioni figli a carico 26 anni: le specifiche generali Per quanto riguarda le detrazioni fiscali figli a carico 26 anni ...
Assegno figli a carico 2017: novità e bonus Le novità ed i bonus per l'Assegno figli a carico I dati sul tasso di natalità dell'Italia hanno più volte evidenziato il fatto che in Italia fare figli è diventata una scelta non frequente da parte delle coppie. Sono diverse le motivazioni che hanno portato alla bassa natalità che affligge l'It...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.