Detrazione 55% novità: si va verso un ribasso delle agevolazioni

Detrazione 55

Ecco le possibili novità delle detrazioni 55.

L’attesa proroga per le detrazioni 55% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici sarà all’interno del nuovo Decreto Sviluppo 2012, del quale avevamo già parlato negli articoli precedenti.

Ecco qunidi dal titolo detrazione 55% novità delle nuove anticipazioni sulle nuove detrazioni 55%.

Dopo le prime anticipazioni sui contenuti si sono avute le prime critiche da parte degli addetti del settore.

Le critiche maggiori vanno naturalmente al  Governo incapace di rimodulare il bonus fiscale in positivo, infatti lo cambieranno come ampiamente pevisto con aliquote più basse per alcuni tipi di intervento.

Quali sono i tipi di intervento che avranno aliquote più basse?

La sostituzione di infissi.

L’ UNCSAAL (Unione nazionale costruttori serramenti alluminio acciaio e leghe) ha infatti ha definito assolutamente non in linea con quanto richiesto da tempo da tutte le associazioni confindustriali” si parla addirittura di un abbassamento al 41%, se dovevamo aspettarci un aiuto da parte dello stato ci siamo ampiamente illusi e sbagliati.

Ma non è finita qui in quanto UNCSAAL contesta anche l’introduzione dell’obbligo di installazione di sistemi di termoregolazione per chi volesse sostituire od installare gli infissi.

Con questo, visto che sicuramente aumenterà il costo dell’operazione si teme che possa scoraggiare la sostituzione degli infissi.

In un momento di crisi come quella attuale e vista la bassa propensione alla spesa seppur agevolata sicuramente un intervento di questo tipo era da evitare.


 

 

Ecco le principali novità per la detrazione 55%:

La detrazione 55 sarà ottenibile per le chiusure apribili e  solo se installate con a sistemi di termoregolazione.

Inoltre verrebbe fissato un costo unitario massimo di 450 euro al metro quadrato.
L’aliquota del 55% per finestre, porte e vetrine diventa del  41%;
Non ci sarà nessuna rimodulazione del periodo di detrazione;
Non ci sarà nessuna estensione delle detrazioni ai beni strumentali.

Detrazioni Fiscali 2017: articoli consigliati

Detrazione 55%: sito Enea e lavori 2013 Novità in merito alla detrazione 55% per i lavori eseguiti nel 2012. Sul portale ufficiale dell’ENEA è possibile reperire le risorse per l’invio telematico della documentazione obbligatoria per poter fruire degli incentivi. In seguito a diverse proroghe, tra cui l’ultima è stata introdotto dal DL...
La detrazione fiscale del 55% sarà valida anche per il 2012!... Prendo un impegno preciso sul 55%. La decisione della detrazione fiscale del 55% per la riqualificazione energetica è strutturale non congiunturale. Con queste parole il nuovo ministro dell'ambiente del governo Monti, Corrado Clini ha confermato quindi che saranno prorogate le detrazioni 55 per t...
Documenti per Detrazione Fiscale 55 Gli interventi di ammodernamento degli edifici volti alla riqualificazione energetica ed al conseguente risparmio energetico potevano usufruire fino al 26 giugno 2012 di una detrazione d’imposta dall'Irpef o dall'Ires (è infatti possibile richiedere le agevolazioni fiscali sia come privati sia come ...
Detrazione 55 regime IVA applicabile Detrazione 55 regime IVA applicabile. In base a quanto riportato sul volume “L’IVA in edilizia 2012”, edito da Maggioli Editore e scritto da Giorgio Confente e Annunziata Cusati, le cessioni di beni e le prestazioni di servizi per la realizzazione degli interventi di risparmio energetico, soggetti a...
Presente e futuro della Detrazione 55% Con il decreto legge 201 del 6 dicembre 2011 (convertito in legge n.214 del 22  dicembre 2011), il governo italiano ha stabilito la proroga al 31 dicembre 2012 della detrazione fiscale del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti. Con questo decreto la detrazi...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.