Detrazione 55 regime IVA applicabile

Detrazione 55
Detrazione 55 regime IVA applicabile

Detrazione 55 regime IVA applicabile. In base a quanto riportato sul volume “L’IVA in edilizia 2012”, edito da Maggioli Editore e scritto da Giorgio Confente e Annunziata Cusati, le cessioni di beni e le prestazioni di servizi per la realizzazione degli interventi di risparmio energetico, soggetti alla detrazione del 55%, seguono l’imposta sul valore aggiunto prevista per gli interventi di recupero edilizio.

Dal punto di vista concreto ciò significa che per conoscere l’aliquota IVA da applicabile dobbiamo tener presente l’intervento di riqualificazione energetica praticato sull’edificio. Intervento rispetto al quale è stato richiesta la detrazione 55. Possiamo avere, ad esempio, attività di manutenzione, ristrutturazione, recupero o altro ancora.

Per quanto riguarda la realizzazione degli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, eseguiti su immobili residenziali, abbiamo un’aliquota IVA pari al 10’%. In base poi a quanto disposto dalla circolare 36/2007 dell’Agenzia delle entrate, in relazione alle manutenzioni ordinarie e straordinarie, “l’aliquota IVA del 10% si applica alle prestazioni di servizi. Le cessioni di beni restano assoggettate alla aliquota IVA ridotta solo se la relativa fornitura è posta in essere nell’ambito di un contratto di appalto”.

Nelle cessioni di beni con posa in opera avremmo quindi un’aliquota ordinaria del bene, ovvero il 21%. Mentre è applicata l’aliquota del 10% nel caso di recupero e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, ristrutturazione urbanistica.

Detrazioni Fiscali 2017: articoli consigliati

Detrazione 55 Detrazione 55. Grazie alla pubblicazione del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83convertito dalla legge 7 agosto 2012, n. 134 (S.O. n. 171 - G.U. n. 187/2012) il Governo, compiendo un parziale dietrofront, è stata confermata fino al 30 giugno 2013 la detrazione 55 sulle spese relative a interventi di...
Detrazione 50%: interventi di manutenzione ordinaria Quali interventi posso usufruire della Detrazione 50% (ex.36%)? Vediamo nel dettagli gli interventi di manutenzione ordinaria. Quali le loro caratteristiche e cosa prevedono le norme vigenti? Ecco tutti i dettagli Possono godere della Detrazione 50 gli interventi edilizi, realizzati su parti comuni...
Stabilizzazione Detrazione 55% e 36% E' di oggi la notizia che la camera la commissione Ambiente di Montecitorio ha approvato una risoluzione in chi chiede all'esecutivo di stabilizzare la detrazione 55% Irpef per gli interventi di efficienza energetica degli immobili. Raccomandate anche nuove iniziative per migliorare la performan...
Detrazioni per ristrutturazioni immobiliari e risparmio ener... Detrazioni per ristrutturazioni immobiliari e risparmio energetico: ecco le novità della Stabilità 2014. La Legge di Stabilità 2014 ha confermato le proroghe, già esistenti nel 2013, riguardo alle detrazioni per ristrutturazioni immobiliari, pari al 50% e quelle relative al risparmio energetico, par...
Detrazione 55 agenzia entrate: comunicazioni da trasmettere Per ottenere l’agevolazione fiscale varata dal Governo Monti su lavori di ristrutturazione edile, è importante comunicare all’Agenzia delle Entrate entro il 31 Marzo 2012 l’ammontare delle spese sostenute nel periodo d’imposta relativo all’anno 2010. I soggetti che potranno usufruire della detrazion...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.