Detrazione 65% per sostituzione caldaia: quali impianti sono ammessi?

Detrazione 65
Detrazione 65% per sostituzione caldaia

Detrazione 65% per sostituzione caldaia: quali impianti sono ammessi? La sostituzione impianti di climatizzazione invernale rientra nel novero degli interventi che possono beneficiare delle detrazioni fiscali sul risparmio energetico al 65%. Questo tipo di agevolazione consiste in una detrazione dall’Irpef o dall’Ires ed è concessa a fronte di interventi che aumentano l’efficienza energetica di un edificio già esistente.

Nel caso della sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale o della caldaia per accedere alle detrazioni fiscali è necessario che siano verificate alcune condizioni. In primo luogo è necessario che l’immobile su cui si realizza l’intervento sia già esistente. Per dimostrare l’esistenza dell’immobile sarà sufficiente la data di iscrizione al catasto o la richiesta di accatastamento.

Per ottenere le detrazioni è inoltre indispensabile che negli anni passati siano state pagate regolarmente le imposte di Ici e Imu dovute e che l’immobile sia già dotato di un impianto di riscaldamento.

La detrazione Irpef al 65% è ammessa solo per interventi di sostituzione, parziale o totale, di sistemi di climatizzazione invernale già esistenti con impianti dotati di caldaia a condensazione e conseguente messa a punto del sistema di distribuzione. Le agevolazioni fiscali sono rivolte solo a interventi relativi a caldaie a condensazione, sono perciò escluse le quelle tradizionali, per le quali è però possibile beneficiare della detrazione sulle ristrutturazioni edilizie.

Oltre ad essere condensata la caldaia deve soddisfare determinati requisiti tecnici. Nello specifico deve avere un rendimento termico utile a carico pari al 100% della potenza termica utile nominale, ovvero maggiore o uguale a 93+2logPn espressa in KW, dove logPn indica il logaritmo in base dieci della potenza utile nominale del generatore singolo.

Nel caso in cui l’impianto comprenda dei caloriferi, per beneficiare della detrazione 65% è necessario installare su ogni elemento, dove tecnicamente compatibile, una valvola termostatica a bassa inerzia termica. In alternativa è possibile installare in ogni ambiente della casa un sistema di regolazione della temperatura.

Detrazioni Fiscali 2017: articoli consigliati

Detrazioni fiscali risparmio energetico 2015: tutto quello c... In merito detrazioni fiscali risparmio energetico 2015 è necessario avere le idee chiare, al fine di non perdere nessuna delle possibilità legate ai costi scaricabili. Ecco qualche informazione fondamentale per orientarsi nell'ambito delle possibilità concesse ai contribuenti. Detrazioni risparmio ...
Detrazioni 65 caldaia come ottenerle? Detrazione al 65% per interventi di riqualificazione energetica L’agenzia delle entrate ha reso note le procedure e i requisiti necessari per accedere alle agevolazioni per la riqualificazione energetica nella misura del 65%. Disponibili per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2015, le agevolazi...
Detrazioni fiscali caldaia: bonus del Comune di Firenze Detrazioni fiscali caldaia: bonus del Comune di Firenze. È una iniziativa volta a incentivare la sostituzione della vecchia caldaia con un impianto di nuova generazione. Un modo per abbattere i consumi e ridurre le emissioni inquinanti, riuscendo ad ammortizzare la spesa grazie a specifiche detrazio...
Detrazioni 65 ENEA 2017: Guida completa ENEA Detrazione 65 2017: Di cosa si tratta? Nell'anno 2017 sarà possibile portare in detrazione il 65% delle spese sostenute per l'adeguamento energetico della propria abitazione o della propria attività, si tratta del così chiamato ecobonus finanziato dalla legge di stabilità 2016 applicabile sia ...
Perché sfruttare le detrazioni fiscali per il Natale 2013 Per questo natale sarà possibile regalare o regalarsi oggetti domestici a metà prezzo. Mi riferisco a quegli oggetti che godono di particolari detrazioni fiscali quali mobili o elettrodomestici. Una novità che consentirà a tutti i cittadini italiani, agevolazioni fino al 50% e che saranno indirizzat...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.