Detrazione Fiscale 2017: tutte le detrazioni per la ristrutturazione edilizia

Tasse e Fisco

Detrazione Fiscale 2017: guida sulle detrazioni per la ristrutturazione edilizia

Con la Legge di Bilancio 2017 è stata approvata la proroga della detrazione del 50% per le ristrutturazioni edilizie. La nuova data è fissata al 31 dicembre 2017. Anche il bonus fiscale per le ristrutturazioni edilizie che riguardano i mobili è stata protratta al 31 dicembre 2017.

Inoltre la Legge di Bilancio 2017 ha introdotto la detrazione d’imposta del 50% per le spese di ristrutturazione antisismica riservata agli edifici delle zone sismiche. Vediamo quindi tutte le novità sulle agevolazioni e i bonus disponibili.

Detrazione Fiscale 2017: ristrutturazione edilizia

Fino al 31 dicembre 2017 sarò possibile usufruire della detrazione ristrutturazioni edilizie, che consiste in una detrazione dall’Irpef del 50% delle spese sostenute fino a un massimo di 96.000€ per unità immobiliare.

La percentuale sale al 65% per gli interventi di ristrutturazione edilizia di strutture alberghiere e degli agriturismi. Sono escluse tutte le altre tipologie di strutture ricettive.

Dal 1 gennaio 2018 la detrazione tornerà al 36% e con il limite di 48.000€ per unità immobiliare. Per quanto riguarda le imprese, il bonus è utilizzabile solo se l’immobile non è una casa destinata alla vendita da una società immobiliare o edilizia.

Agevolazione Fiscale 2017: ristrutturazione mobili

La Legge di Bilancio 2017 ha approvato la proroga della detrazione del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ che vengano utilizzati per arredare immobili oggetto di ristrutturazione (il tetto di spesa massimo è di 10.000€).

Usufruendo di questo bonus e possibile detrarre le spese sostenute, e documentate, dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2017. Dal 2017 la detrazione è consentita solo se l’intervento di ristrutturazione edilizia ha avuto inizio dal 1 gennaio 2016 in poi.

Detrazione Fiscale 2017: ristrutturazione antisismica

Fino al 31 dicembre 2021, è prevista la detrazione fiscale dal 70 all’80% per ristrutturazioni antisismiche. L’agevolazione può essere ripartita in 5 quote annuali e riguarda:

  • gli immobili abitativi;
  • le attività produttive;
  • gli immobili che rientrano nelle zone sismiche di minor rischio.

La detrazione sia alza al 75% per il passaggio a una classe di rischio inferiore e all’85% per un passaggio di due classi di rischio se i lavori riguardano l’immobile condominiale. Il tetto massimo di spesa è di 96.000€

L’entità della detrazione muta in base alla classe di rischio inferiore a cui si passa. Se l’intervento di ristrutturazione è realizzato su immobili residenziali adibiti anche a un’attività commerciale la detrazione spetta nella misura del 50%.

Le spese per usufruire dell’ecobonus 2017 devono essere sostenute dal 1 gennaio 2017 al 31 dicembre 2021 e sono:

  • al 65% per lavori di riqualificazione energetica degli edifici;
  • al 70% per le spese di riqualificazione energetica di parti comuni degli edifici condominiali.

Inoltre è prevista un’agevolazione per lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria realizzati su immobili residenziali e consiste nell’applicazione dell’IVA al 10%.

Possono usufruire della detrazione sulle spese di ristrutturazione i seguenti soggetti:

  • tutti i contribuenti che presentano il 730 e pagano l’IRPEF;
  • residenti o meno in Italia;
  • i proprietari o nudi proprietari degli immobili;
  • i titolari di un diritto reale di godimento (come usufrutto) quindi locatari o comodatari, soci di cooperative, imprenditori individuali, società;
  • i familiari conviventi (coniuge, componente dell’unione civile) a patto che sostengano le spese e siano intestatari di bonifici e fatture.

La detrazione fiscale per ristrutturazione edilizia non può essere cumulata con la detrazione prevista per simili interventi finalizzati al risparmio energetico.

 

Detrazioni Fiscali 2017: articoli consigliati

Modello 770/2016: scadenza e modalità di presentazione 770/2016: Scadenza naturale e successiva proroga di presentazione Il termine ultimo di presentazione del modello 770/2016 è prorogato per il prossimo 15 settembre 2016. Una gran bella notizia per chi ancora non ha predisposto tutti gli accorgimenti di natura fiscale. Il modello 770/2016. In prec...
Che cos’è il Bonus Strumenti Musicali 2017? Bonus Strumenti Musicali 2017 cos'è? L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova guida per fruire del Bonus Stradivari 2017, un'agevolazione introdotta per la prima volta in Italia con la scorsa Legge di Stabilità e poi riconfermata, con qualche modifica, dalla nuova Legge di Bilancio 2017. l...
Termine Presentazione 730: La scadenza della dichiarazione d... Scadenza 730 2017: Termine presentazione modello ordinario Nel 2017 il contribuente potrà risparmierà tempo… e denaro! Per quanti dovranno presentare la dichiarazione dei redditi dell’anno 2017 tramite il 730, infatti, sarà possibile procedere tramite la consegna del modello tradizionale o attraver...
Esenzione canone Rai 2017: come inviare la disdetta. Procedu... Canone Rai 2017: come richiedere l’esenzione in bolletta Gli intestatari di un’utenza elettrica ma che non sono in possesso di nessun televisore non sono tenuti a pagare il canone Rai. Per richiedere l’esenzione canone Rai 2017 è necessario inviare all’Agenzia delle Entrate l’apposito modulo così d...
Detrazioni Spese Mediche 2017: guida utile Detrazioni Spese Mediche 2017: tutte le novità Anche quest'anno è possibile fare richiesta delle detrazioni spese mediche per il 2016 tramite la compilazione della dichiarazione dei redditi 2017, modello 730 precompilato o cartaceo. Tali agevolazioni fanno riferimento sia ai costi sostenuti per l'a...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.