Detrazione spese sportive 2017: come ottenere le agevolazioni?

Casa e Ambiente

Nella dichiarazione dei redditi del 2017 (modello 730), possono essere portate in detrazione anche le spese sostenute per l’attività sportiva dei propri figli.

Vediamo nel dettaglio come è possibile ottenerle.

Detrazione fiscale per figli a carico: spese per attività sportiva

Per quanto riguarda le spese sostenute in vista della pratica di attività sportiva da parte dei propri figli, è prevista una detrazione fiscale del 19%. La detrazione spetta in caso di iscrizione annuale oppure abbonamento presso:

  • associazioni sportive
  • piscine e palestre
  • strutture e impianti sportivi ove il ragazzo pratica attività sportiva

Detrazione sport figli: presso quali strutture viene riconosciuta?

Le strutture sportive che confermano il diritto di detrazione sono:

  • Associazioni e società sportive: queste devono riportare nella denominazione sociale la finalità di attività sportiva dilettantistica. La personalità giuridica di tali strutture non è obbligatoria.
  • Impianti sportivi organizzati: si tratta di strutture destinate all’esercizio di attività sportiva non professionale, agonistica e non agonistica.

Detrazione spese sportive 2017: requisiti

La detrazione è riconosciuta per le spese sostenute nel periodo d’imposta in cui il proprio figlio ha un’età tra 15 e 18 anni.

Spese sportive ragazzi: requisiti anagrafici

L’Agenzia delle Entrate con la Circolare 34/E/2008, ha fornito alcuni chiarimenti sul requisito anagrafico dei ragazzi. Si deduce che l’agevolazione fiscale è di diritto anche quando il ragazzo compie 5 o 18 anni.

Per fare un esempio pratico, se il teenager ha compiuto la maggiore età nel 2016, la detrazione è riconosciuta anche per le spese sostenute in tale anno.

Calcolo detrazione: spesa massima su cui effettuarlo

L’ammontare massimo di spesa su cui si svolge il calcolo della detrazione del 19%, è di 210 euro per:

  • ogni singolo ragazzo a carico: il limite è riferito al totale di spesa per attività sportiva di entrambi i genitori;
  • il ragazzo contribuente (minore emancipato o che percepisce reddito di cui non usufruiscono legalmente i genitori).

Regole di detrazione: caratteristiche della documentazione

Per poter godere della detrazione, è necessario poter dimostrare che la spesa per attività sportive è stata sostenuta in un dato periodo. Questo può essere fatto mediante documenti come:

  • Bonifico bancario o postale
  • Fattura oppure qualsiasi quietanza di pagamento rilasciata dalla società o impianto sportivo

Informazioni necessarie per godere della detrazione

C’è da dire che in questi documenti devono essere messi per iscritto determinati elementi:

  • Denominazione, ditta e sede legale dell’associazione o impianto sportivo
  • Causale di pagamento
  • Indicazione sull’attività sportiva praticata
  • Specificare l’ammontare versato per poter esercitare l’attività
  • Codice fiscale di chi esegue suddetto esborso
  • Dati anagrafici del figlio

Dichiarazione 730 spese sportive dei figli: come fare?

La spesa sostenuta per le attività sportive del ragazzo va indicata nel modello 730 o Redditi PF. Come menzionato sopra, la cifra massima detraibile è di 210 euro ogni ragazzo, e va inserita:

  • Modello 730 nei righi E8-E10
  • Redditi PF nei righi RP8-RP13

Nel caso il genitore dichiarante, abbia sostenuto le spese per più di un figlio, deve compilare più righi. In particolare deve per ogni compilazione, inserire il codice identificativo 16 e specificare l’importo sborsato individualmente (cioè per ciascun figlio).

Detrazioni Fiscali 2017: articoli consigliati

Detrazioni Fiscali Mutuo 2017: come risparmiare? E' quello immobiliare il settore tra i più positivamente interessati dai provvedimenti, in parte ex novo in parte riconfermati, della Legge di Stabilità attualmente in vigore. Una scelta programmatica importante che denota chiaramente come il Governo sia fortemente interessato a mettere in campo ...
Tasi 2014 Milano: la Questione del Bonus Figli Tasi 2014 Milano: i problemi per il calcolo Non risultano ancora chiari alcuni particolari sul calcolo Tasi 2014 Milano. Una confusione indotta delle migliaia di delibere comunicali spesso in conflitto tra di loro. Il principale argomento di dibattito e ambiguità è costituito dalle detrazioni per i...
Detrazione Spese di Affitto nel 730: come fare? Le spese sostenute per il pagamento del canone di locazione possono essere detratte nella dichiarazione del reddito, Modello 730 o Modello unico. I requisiti variano a seconda della tipologia di contratto e dello scopo cui è destinata la locazione della casa. In questo modo si abbassa il reddito ...
Detrazioni Sisma bonus e Eco bonus: il dietrofront del gover... In questo articolo parliamo di una tematica di grande interesse e cioè le detrazioni Sisma bonus ed Eco bonus. Tali provvedimenti sono stati concessi con la Legge di Bilancio del 2017, ma dopo pochi mesi e l'evidente impatto positivo, il governo fa un passo indietro. Sisma bonus Proprio in ragi...
Detrazioni fiscali Spese Mediche 2017   Le detrazioni fiscali per le spese mediche sono caratterizzate da un funzionamento abbastanza semplice. Vediamo di seguito quali riduzioni sono previste quest'anno e a quali condizioni. Spese mediche ammesse per le detrazioni Occorre parlare anche di quali siano le spese mediche detra...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.