Detrazioni fiscali 2014: risparmio energetico e ristrutturazioni. Ci potrebbero essere delle novità nel campo delle detrazioni fiscali 2013 e 2014 inseguito all’introduzione degli emendamenti della Legge di stabilità. In primo luogo abbiamo la stabilizzazione dell’ecobonus, ovvero delle detrazioni fiscali sul risparmio energetico.
Le detrazioni fiscali 2014 inerenti il risparmio energetico e le detrazioni fiscali per ristrutturazioni edilizie dovrebbero restare stabili fino al 2014 e poi ridursi in maniera progressiva. Dobbiamo tuttavia rilevare che si era pensato di stabilizzare l’ecobonus, una proposta che aveva trovato il favore dei referenti politici.
Mediante la legge di stabilità è giunto il cambiamento. Le detrazioni fiscali per il risparmio energetico nel 2014 rimarranno al 65%, proprio come nel 2013, e poi andranno a calare progressivamente. Adesso è in discussione la stabilizzazione dell’ecobonus pari al 65% fino al 2020, attraverso gli emendamenti alla legge di stabilità.
Possiamo sperare che le detrazioni fiscali 2013 siano estese fino al 2020. Sulla scorta dei dati raccolti fino a questo momento, molti esperti sostengono che la misura sarebbe possibile, anche se non vi sono delle certezze.
In merito alle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie le circostanze sono molto diverse. Il processo di stabilizzazione di questo incentivo è molto più incerto e improbabile. Almeno per adesso, le detrazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie sembrano avviate alla riduzione a partire dal 2015, ma ovviamente potrebbero giungere degli aggiornamenti imprevisti.