Detrazioni fiscali 55 per ristrutturazioni: tutte le specifiche in merito

Detrazione 55

Quando si parla di detrazioni fiscali 55 per ristrutturazioni si inquadra quello che è l’attuale ecobonus: dal 2013 la percentuale di detrazione è salita di dieci punti percentuali, arrivando al 65%. Vediamo qualche informazione per orientarsi in questo ambito delle detrazioni.

Detrazioni fiscali per ristrutturazioni: a quanto ammonta la spesa massima?

Ogni volta che si discute di detrazioni fiscali 55 per ristrutturazioni da due anni ormai si intende l’ecobonus che permette di recuperare il 65% di quanto speso per l’adeguamento energetico di un edificio già esistente, tutto questo a fronte di una spesa massima di 96.000 euro. Le agevolazioni fiscali possono essere dilazionate nel corso di dieci anni. Il bonus sulle ristrutturazioni edilizie vale per spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2015.

Detrazioni fiscali per ristrutturazioni: come applicarle correttamente?

Per applicare correttamente le detrazioni fiscali 55 per ristrutturazioni e quelle pari al 65% è necessario presentare come persona fisica tutti gli attestati di avvenuto pagamento: se sono stati effettuati più pagamenti e uno di questi risale a prima del 6 giugno 2013, verrà reso oggetto dell’applicazione della detrazione del 55% su Irpef e Ires.

Le detrazioni valgono nel caso d’interventi eseguiti su edifici o unità immobiliari già esistenti, a prescindere dalla destinazione finale, sia essa abitativa o legata ad attività professionale. Se gli interventi non prevedono opere di demolizione o di ampliamento, la detrazione fiscale spetta unicamente per le spese sostenute per la parte esistente.

Dal 1° gennaio 2015, la ritenuta che le banche e le Poste operano sul bonifico dei pagamenti dei lavori  è passata dal 4 all’8%, un onere di cui tenere conto.

 

Detrazioni Fiscali 2017: articoli consigliati

Detrazione 55 per pannelli solari termici È grazie alla legge Finanziaria del 2007, ovvero la numero 296 del 27/12/2006, che sono state introdotte le detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica del patrimonio immobiliare. La detrazione 55 interviene in questa percentuale sulla spesa sostenuta attraverso un sostegno a livello di in...
Detrazione 55%: sito Enea e lavori 2013 Novità in merito alla detrazione 55% per i lavori eseguiti nel 2012. Sul portale ufficiale dell’ENEA è possibile reperire le risorse per l’invio telematico della documentazione obbligatoria per poter fruire degli incentivi. In seguito a diverse proroghe, tra cui l’ultima è stata introdotto dal DL...
La detrazione fiscale del 55% sarà valida anche per il 2012!... Prendo un impegno preciso sul 55%. La decisione della detrazione fiscale del 55% per la riqualificazione energetica è strutturale non congiunturale. Con queste parole il nuovo ministro dell'ambiente del governo Monti, Corrado Clini ha confermato quindi che saranno prorogate le detrazioni 55 per t...
Procedure per detrazione 55, 50 e 36% Quali sono le procedure da seguire per la detrazione 55, 50 e 36%? Vediamo insieme quali sono gli ultimi chiarimenti definiti dalle Entrate per queste detrazioni. Come prima condizione è previsto il pagamento con bonifico. Le spese infatti devono essere saldate con un bonifico tracciabile da cui ris...
Come accedere alla detrazione 55%? Chi può usufruirne? Come accedere alla detrazione 55%? Chi può usufruirne? Cerchiamo di fare chiarezza sul nuovo interessante sistema di detrazione per gli interventi di risparmio energetico destinati alla riqualificazione di strutture già esistenti. Si tratta di una misura che prevede una detrazione, pari al 55%, da r...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.