Detrazioni lavoro dipendente 2015

Impresa e Lavoro
Detrazioni lavoro dipendente 2015

Detrazioni lavoro dipendente 2015: cosa cambia con la Legge di Stabilità

Grazie alle detrazioni destinate al lavoro dipendente, i lavoratori, anche se in possesso di contratti professionali a progetto e altri assimilati, hanno l’opportunità di calmierare la pressione fiscale relativa al reddito. Con l’approvazione della Legge di Stabilità 2014 sono state prodotte rilevanti modifiche normative, tanto che da quest’anno è in vigore un nuovo sistema di computo delle detrazioni da lavoro dipendente.

Detrazioni lavoro dipendente 2015, le novità

Le principali modifiche prodotte dalla Legge di Stabilità interessano i seguenti elementi chiave:

  • se il reddito del dipendente è inferiore a 8mila euro, la detrazione è incrementata di 40 euro (1.880 euro complessivi);
  • sono state sostituite le lettere b) e c) comma 127 dell’articolo 1 della Legge n. 147 – 2013, che interessano la detrazione per quanti hanno un reddito superiore a 8mila euro;
  • si è verificata l’abrogazione del comma 2 dell’articolo 1 della Legge n. 147 del 2013 inerente una detrazione aggiuntiva nel caso di reddito compreso tra i 23mila e i 28mila euro.

L’entità della detrazione è da porre in relazione al periodo lavorativo nell’anno e al reddito globale in modo inversamente proporzionale. In altri termini, maggiore sarà il reddito, tanto più contenute saranno le detrazioni per lavoro dipendente.

Di solito queste detrazioni, se sono richieste sfruttando l’apposito modello fornito al datore di lavoro, vengono calcolate e inserite, in forma presuntiva, con cadenza mensile in busta paga. Il lavoratore può quindi fruire mensilmente.

Detrazioni Fiscali 2017: articoli consigliati

Voucher 2017: informazioni sugli assegni di ricollocamento p... Il 2 settembre si apre la possibilità di richiesta dei voucher 2017, ossia una delle misure previste dal Jobs Act per quanto riguarda la tutela dei soggetti in stato di disoccupazione. Voucher disoccupazione: ecco cosa ha detto Poletti L’annuncio in merito alla possibilità di presentare la domanda...
Fasce orarie visite fiscali 2017: orari giorni feriali e fes... Visite fiscali 2017: orari e fasce di reperibilità per lavoratori pubblici e privati Le fasce orarie visite fiscali sono le fasce orarie in cui il medico fiscale dell’Inps può effettuare le visite di controllo al fine di verificare l’effettivo stato di malattia dal lavoratore assente per malattia. ...
Orari mutua privati 2017: i nuovi orari in vigore da gennaio Visita fiscale 2017: gli adempimenti del lavoratore In Italia gli orari in cui vige l’obbligo di reperibilità per la visita fiscale in caso di assenza dal lavoro per malattia non sono gli stessi per i lavoratori pubblici e quelli del settore privato. In questo articolo andremo a vedere quali sono i...
Dimissioni Volontarie: Guida alla procedura per le nuove dim... Dimissioni Volontarie Riforma Fornero: Le novità introdotte L'ormai famigerato Jobs Act ha portato, tra le tante cose, anche alcune novità riguardanti alla pratica per dimettersi volontariamente dal proprio posto di lavoro. A partire dal 12 marzo 2016 infatti la risoluzione consensuale del rapporto...
Quanto devi lavorare per la disoccupazione? Ammortizzatori Sociali 2017: Quali sono? L’Istituto Nazionale per la Previdenza Sociale (Inps) prevede l’erogazione di sostegni economici a quei lavoratori dipendenti che abbiano perso involontariamente il lavoro e quindi la fonte di reddito, venendosi a trovare in condizione di bisogno. Dall'anno ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.