
Detrazioni per figli a carico a chi spettano?
Guida
I contribuenti che hanno familiari a carico possono godere di agevolazioni fiscali in sede di dichiarazione dei redditi. Per beneficiare della detrazione di imposta, il contribuente che effettua la denuncia deve inserire i dati relativi ai familiari che nell’anno precedente sono risultati fiscalmente a suo carico. Sono da considerare fiscalmente a carico i membri nella famiglia che nel 2013 hanno ottenuto un reddito complessivo non superiore a 2.840,51 euro.
Risultano fiscalmente a carico, anche se non conviventi con il contribuente o se residenti in un altro Paese: il coniuge non legalmente separato e i figli, compresi quelli adottivi, affidati e affiliati. Gli altri familiari invece sono considerati a carico solo se effettivamente conviventi con il contribuente.
Le detrazioni per i familiari a carico sono calcolate sulla base del reddito del contribuente. Le detrazioni riducono l’Irpef in misura progressiva, in altre parole minore è il reddito, maggiore sarà la detrazione. La detrazione spetta al coniuge non divorziato, per il coniuge a carico e ai genitori per i figli a carico. I genitori hanno diritto all’agevolazione fiscale a prescindere dall’età del figlio e dal fatto che questo studi o meno.
Detrazioni per figli a carico 2014: i nuovi importi per le detrazioni
Nel 2014 sono aumentate le detrazioni per figli a carico, che sono passare da 800 a 950 euro per ciascun figlio con non inferiore a 3 anni, e da 900 a 1220 euro i figli fino a 3 anni. L’importo aggiuntivo della detrazione per i figli disabili è passato invece da 220 a 400 euro.
Nel caso di 4 o più figli a carico è infine prevista un’ulteriore detrazione di 1200 euro, che può essere applicata come importo complessivo.