Dichiarazione IVA 2017: scadenze e modalità di presentazione

Tasse e Fisco

Dichiarazione IVA: le novità del 2017

Manca poco alla scadenza per la dichiarazione IVA 2017, adempimento fiscale che dovrà essere assolto entro il 28 febbraio 2017. Ma come fare? Cosa cambia a partire a dal 2017? Sono queste le domande a cui cercheremo di rispondere nel nostro articolo. Ma andiamo con ordine.

Parlando dichiarazione IVA 2017 la prima cosa da dire è che questa deve essere effettuata utilizzando gli appositi modelli approvati dall’Agenzia delle Entrate entro il 28 febbraio 2017. A partire dal 2017, inoltre, in base a quanto stabilito con le ultime modifiche alla normativa di riferimento, la dichiarazione IVA non si può più presentare insieme alla dichiarazione dei redditi, ma va trasmessa autonomamente.

Vediamo quindi quali sono le modalità di presentazione della dichiarazione IVA 2017, ossia, come dovrà procedere il contribuente per trasmettere la dichiarazione.

Dichiarazione annuale IVA: ecco come presentarla online nel 2017

Per la presentazione della dichiarazione IVA 2017 sono disponibili due canali. Il contribuente infatti la possibilità di inviare automaticamente all’Agenzia delle Entrate per via telematica, oppure di rivolgersi a un commercialista o intermediario autorizzato.

Quanti desiderano inoltrare la dichiarazione IVA 2017 autonomamente possono farlo utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrante. Per farlo è necessario essere in possesso delle credenziali per l’accesso a Entratel o Fisconline.

È fondamentale inoltre precisare che la dichiarazione è considerata inviata non alla data della trasmissione del documento, bensì dal momento in cui l’Agenzia rilascia la ricevuta di avventura trasmissione del modello online. Ricordiamo che anche per la comunicazione online della dichiarazione IVA la scadenza è fissata al 28 febbraio.

Quanti non sono ancora registrati ai servizi telematici dell’AdE possono farlo in qualsiasi momento recandosi in una sede dell’Agenzia, oppure utilizzando l’apposita procedura di registrazione online.

Dichiarazione iva 2017 tramite intermediari: come procedere e a chi rivolgersi

Per quanto riguarda invece la trasmissione della dichiarazione IVA 2017 tramite un intermediario, affinché sia valido l’invio della documentazione deve essere eseguito da un soggetto abilitato. A tal proposito è necessario precisare che gli intermediari abilitati sono i professionisti, appartenenti ad ordini professionali o associazioni di categoria che sono obbligati a tramettere le dichiarazioni IVA per conto dei contribuenti che si rivolgono a loro.

Rientrano dunque tra gli intermediari abilitati:

  • commercialisti
  • ragionieri
  • periti commerciali
  • consulenti del lavoro
  • avvocati iscritti all’albo
  • notai
  • associazioni sindacali di categoria tra imprenditori
  • revisori contabili che risultano iscritti all’apposito registro
  • associazioni di soggetti che appartengono a minoranze etnico-linguistiche
  • Caf.

Rientrano tra gli intermediari abilitati alla trasmissione della dichiarazione IVA anche gli studi professionali a condizione però che almeno la metà degli associati siano soggetti iscritti ad albi, ruoli o collegi. Sono abilitate anche le società di servizi, in cui almeno il 50% del capitale sociale sia detenuto da soggetti rientranti nelle stesse categorie di cui sopra.

Ricordiamo che anche per quanti si rivolgono agli intermediari abilitati dall’Agenzia delle Entrante il termine per la presentazione della dichiarazione IVA 2017 rimane fisso al 28 febbraio 2017.

Per quanto riguarda infine le PA, le Amministrazioni Pubbliche (incluse quelle autonome) sono obbligate ad inviare all’Agenzia delle Entrate la dichiarazione IVA 2017 per via telematica, tramite Entratel.

Detrazioni Fiscali 2017: articoli consigliati

Legge 104/92: quali sono i benefici fiscali 2017 Invalidità e aventi diritto: una breve introduzione La legge 104/1992 regola i benefici fiscali 2017 per disabili. Queste comprendono permessi di lavoro e congedi speciali retribuiti, oltre a una serie di detrazioni fiscali attuabili con modello unico o 730. Gli aventi diritto alle agevolazioni son...
Come evitare controlli bancari e accertamenti fiscali per pr... Come evitare gli accertamenti fiscali da parte dell' Agenzia delle Entrate quando si effettuano prelievi e versamenti sul conto corrente? Si precisa fin da subito che, in quest'articolo non si sta incentivando o favorendo l'evasione fiscale, ma si vuol far riferimento a tutti quei casi in cui, in p...
Marche da Bollo: A cosa servono e dove comprarle Marca da Bollo: A che cosa serve? La marca da bollo, materialmente parlando, permette di pagare le imposte di bollo su fatture e determinati documenti di spesa identificati dalla legge. Si tratta di un metodo di convalida di pubblici documenti e di pagamento di imposta che è in vigore sin dal lontan...
Quali sono le Detrazioni Casa previste per il 2017? Detrazioni Casa 730/2017: Ristrutturazione, Riqualificazione, Affitto, Interessi Mutuo Tra le tante spese detraibili, tramite la dichiarazione dei redditi, sono incluse anche le ristrutturazioni, gli interessi del mutuo per l'acquisto dell'abitazione e i costi sostenuti per l'affitto. Da ieri, 2...
Sanzioni 730 2017: Omessa dichiarazione dei redditi Scadenza 730: Come funziona? La scadenza per la presentazione dei redditi è il 30 settembre, fissata per ogni anno. Dopo questa data iniziano controlli e sanzioni per chi non ha presentato il 730. Attenzione più passa il tempo e maggiori possono essere le multe in cui è possibile imbattersi. Anc...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.