Negoziazione assistita obbligatoria: guida essenziale

Diritto
negoziazione assistita obbligatoria

La negoziazione assistita obbligatoria è un istituto giuridico che è entrato nell’ordinamento italiano con il decreto legislativo 132/2014, varato con l’obiettivo principale di colmare alcuni gap relativi alla gestione del processo civile.

Quali sono gli obiettivi della negoziazione assistita

La negoziazione assistita obbligatoria, introdotta in Italia su modello della giurispridenza francese, è stata varata con l’obiettivo principale di portare i processi fuori dalle aule dei tribunali.

Lo scopo tecnico la definizione di un’alternativa stragiudiziale a quella che rimane comunque la soluzione principale per quanto riguarda la risoluzione dei conflitti.

Alla disciplina della negoziazione assistita è dedicato il capo II rubricato del decreto legge. La suddetta è entrata in vigore effettivamente il 9 febbraio 2015, ossia dopo 90 giorni dal varo della legge.

Come funziona la negoziazione

Il processo di negoziazione assistita obbligatoria prevede che le parti in lite stabiliscano un accordo, avente l’obiettivo di risolvere in maniera leale e amichevole una preesistente controversia.

Il tutto avviene grazie all’ausilio di avvocati che sono regolarmente iscritti all’albo o che fanno parte dell’avvocatura per la pubblica amministrazione.

Secondo quanto stabilito dal decreto già citato, la convenzione tra le parti deve contenere specifiche tecniche dettagliate in merito al termine concordato per la risoluzione finale della controversia.

Il tempo in questione deve essere compreso tra uno e tre mesi. Le parti possono concordare tra di loro una proroga di 30 giorni.

Molto importante è ricordare che la controversia non può essere legata a materie inerenti il lavoro.

Convenzione per la negoziazione: ecco cosa sapere

Continuiamo a parlare di negoziazione assistita obbligatoria ricordando che le convenzioni tra le parti devono essere redatte grazie all’assistenza di uno o più avvocati.

Il compito degli avvocati in questo caso è quello di certificare l’autografia delle firme apposte sotto l’accordo. Chiaramente i professionisti in questione hanno la responsabilità delle proprie dichiarazioni in merito. Entriamo ora nel dettaglio dello svolgimento del processo.

Come parte la negoziazione?

Entriamo ora nel dettaglio del processo di negoziazione assistita obbligatoria parlando dei passi da seguire per concretizzarlo.

Come si inizia? Con la comunicazione da parte dell’avvocato al cliente della possibilità di ricorrere all’alternativa della negoziazione assistita.

Il cliente, tramite il proprio legale di fiducia, invia alla controparte l’invito a partecipare alla negoziazione.

L’invito in questione è valido solo se presenta dettagli in merito all’oggetto della controversia.

I tempi per il processo di negoziazione: informazioni tecniche

Per avere le idee chiare sulla struttura del processo di negoziazione assistita obbligatoria specificando che esistono anche regole relative al tempo.

A tal proposito è bene ricordare che chi riceve una proposta di partecipazione a una negoziazione deve rispondere entro e non oltre i 30 giorni dalla ricezione della suddetta, dal momento che il rischio è quello dell’addebito delle spese di giudizio.

In quali casi si deve richiedere l’istituto giuridico?

La negoziazione assistita obbligatoria rappresenta, come è chiaro dal nome stesso, un riferimento imprescindibile in casi come il risarcimento danni da circolazione di veicoli e le controversie relative ai mancati pagamenti.

Nel caso di processo di negoziazione già iniziato ma non concluso, il giudice ha il compito di fissare l’udienza successiva dopo la scadenza del termine che è stato fissato tra le parti.

In caso di processo non ancora iniziato viene ovviamente fissata l’udienza. Le parti sono poi invitate a rispettare le tempistiche di comunicazione dell’invito tenendo conto di un termine di 15 giorni.

Detrazioni Fiscali 2017: articoli consigliati

Disoccupazione ordinaria: cos’è e chi può richiederla La disoccupazione ordinaria è una tipologia di prestazione economica erogata dallo Stato a quei soggetti che si trovano in condizioni di mancanza di lavoro per motivi che vanno dal licenziamento, alla scadenza del contratto, al trasferimento presso una sede distante più di 50 km dalla propria abitaz...
Tassa di successione Immobili e Casa: cambio costi per il 20... Tassa di successione su immobili e casa Quando si riceve in eredità un patrimonio immobiliare e mobiliare bisogna pagare un'imposta che prevede l’obbligo assoluto del pagamento di una cifra di denaro allo Stato. La somma viene calcolata in base alla dichiarazione di successione che deve essere p...
Tassa di successione: Calcolo e novità 2017 per immobili Cos'è la tassa di successione? La tassa di successione è un’imposta prevista nel caso in cui una persona riceva in eredità un patrimonio sia mobiliare che immobiliare, oppure un diritto reale. Essa prevedere l’obbligo di adempire al pagamento di una somma di danaro allo Stato in base alla dichia...
Registrazione marchio: tempistiche e modalità La registrazione marchio è una fase cruciale per chi vuole proteggere la proprietà di un prodotto o di un servizio. Per le aziende è un ulteriore vantaggio, in quanto consente di avere maggiori chance di fiducia da parte dei consumatori. Cosa devi sapere prima di registrare un marchio Prima di pro...
Verifica contributi INPS versati 2017: la guida Oggi per verificare i propri contribuiti Inps non occorre più perdere intere giornate alla sede distaccate dell'Ente di Previdenza Sociale, oppure, cosa anch'essa non idilliaca, farsi fare i conteggi presso un caf, un patronato o uno studio tributario, in quanto grazie ai nuovi servizi per il cittad...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.