Noipa: guida all’accesso all’area riservata

Pubblica Amministrazione
noipa

Noipa, il portale dedicato alle pratiche riguardanti il personale delle PA e tutto quello che concerne aspetti come lo stipendio e non solo, prevede l’accesso a diversi servizi. Per avvalersi dei suddetti è necessario accedere a un’area riservata.

Area personale: ecco come accedervi

L’area riservata su Noipa è accessibile solo se si hanno a portata di mano due dati, ossia il codice fiscale e la password.

Come si ottengono? Con la procedura di convalida dei riferimenti, che possono essere il numero di telefono o la mail, che il soggetto usa per intrattenere le comunicazioni con la PA. Tra le modalità d’immatricolazione al portale Noipa è presente la possibilità di comunicare i suddetti dati al responsabile della struttura presso la quale si lavora.

Quando si procede è opportuno controllare che la mail non sia già stata usata. In questo caso, infatti, il sistema non permette di andare avanti.

Convalida della mail: ecco come avviene

Il soggetto che intende effettuare l’accesso all’area riservata del portale Noipa tramite la convalida della mail riceve al riferimento di posta specificato un messaggio al quale non può rispondere dove è presente un link utile ai fini della convalida della propria posizione, un passaggio necessario per essere riconosciuti dal sistema e accedere all’area riservata del portale.

L’utente deve solo cliccare sul link. Dopo questo step si trova davanti a una nuova schermata, con la richiesta d’inserire il codice fiscale.

Introducendo tutti i dettagli relativi a questo dato e cliccando sul pulsante Conferma è possibile convalidare la propria mail.

Scelta della password e convalida del numero di telefono: tutte le specifiche

Per accedere all’area riservata di Noipa è necessario scegliere la password e convalidare anche il numero di telefono. Anche in questo caso i passi da seguire sono molto semplici.

Dopo aver completato il processo esplicitato nel paragrafo precedente, l’utente si trova davanti a una nuova schermata destinata alla scelta della domanda segreta per la password.

Il soggetto deve inserire i dati e attendere l’invio della password provvisoria alla mail indicata.

Come convalidare il numero di telefono per Noipa

L’ultimo punto di cui ci occupiamo in merito alle modalità di accesso all’area riservata di Noipa riguarda la convalida del numero di telefono.

In questo caso l’utente che ha fornito al sistema il suddetto dato personale riceve un sms con un codice utile ai fini della convalida.

Opportuno è che il soggetto che vuole accedere a Noipa abbia cura d’inserirlo in maniera corretta, dal momento che il sistema segnala gli errori e non permette di impiegare per una seconda volta il codice ricevuto.

Come bisogna muoversi se lo si perde? In casi di questo tipo l’utente è tenuto a interagire con il responsabile dell’Identificazione e procedere alla richiesta di un nuovo codice. Basta poi inserirlo e attendere il messaggio di avvenuta convalida.

Detrazioni Fiscali 2017: articoli consigliati

Cassa integrazione in deroga: di cosa si tratta e quando si ... La cassa integrazione in deroga è una misura messa a disposizione della realtà aziendali che si trovano in difficoltà per motivi non dipendenti dalla volontà del datore di lavoro o dei lavoratori. Cassa integrazione guadagni in deroga: le basi normative La cassa integrazione in deroga è regolament...
Licenziamento disciplinare: cos’è e quando si può chiedere... Il licenziamento disciplinare è una forma sanzionatoria estrema che il datore di lavoro può scegliere nei casi in cui il comportamento di un dipendente si configura come contrario alla legge o alle regole interne dell’azienda. Licenziamento per motivi disciplinari: vediamoci più chiaro Prima di en...
Disoccupazione INPS: come funziona e chi può richiederla Dal maggio del 2015 parlare in maniera corretta di disoccupazione INPS significa chiamare in causa la definizione di indennità di disoccupazione NASPI. Indennità di disoccupazione NASPI: di cosa si tratta e chi può farne richiesta La disoccupazione INPS –oggi denominata indennità di disoccupazione...
Assegno di disoccupazione per inoccupati già beneficiari del... Assegno di disoccupazione (Asdi): definizione L’Assegno di disoccupazione (Asdi) è una misura assistenziale a carattere sperimentale (istituita con decreto legislativo 22/2015 e attuata con decreto interministeriale 29/2015) che fornisce una tutela di sostegno al reddito ai lavoratori che siano: ...
Telelavoro dipendenti pubblici 2017: come funziona lo smart ... Telelavoro nel pubblico impiego 2017: la proposta della riforma Madia La riforma Madia ha introdotto la concreta possibilità per i dipendenti pubblici e statali di svolgere l’attività lavorativa comodamente da casa. Approfittare del telelavoro dipendenti pubblici, sempre a condizione che i dipenden...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.