Partite IVA comunitarie: i servizi del sito dell’Agenzia delle Entrate

Impresa e Lavoro
partite iva comunitarie

I titolari di Partite IVA comunitarie hanno la possibilità di usufruire di diversi servizi web messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate.

Controllo Partita IVA comunitaria: ecco come effettuarlo

Gli operatori commerciali titolari di partite IVA comunitarie hanno modo, nei casi in cui operano effettuando cessioni intracomunitarie, di verificare tramite i già ricordati servizi online dell’Agenzia delle Entrate la validità della partita IVA dei clienti con i quali interagiscono.

Questo è possibile grazie al collegamento con i sistemi fiscali degli altri Stati della Comunità Europea. Gli utenti che vogliono usufruire di questo servizio devono sapere che il suddetto è disponibile nei giorni feriali dalle 8.00 alle 20.00 e il sabato dalle 8.00 alle 13.00.

Come si utilizza di preciso? Per usufruirne basta entrare nella pagina del sito dell’Agenzia delle Entrate dedicata al controllo delle partite IVA comunitarie. Lo step successivo consiste nel selezionare lo Stato comunitario scelto.

Dopo la scelta in questione ci si trova davanti a una scheda che reca informazioni sulla valuta in corso e sulla struttura della Partita IVA.

Nella parte bassa della pagina è infine presente il record dove inserire il numero di partita IVA del Paese estero ai fini di verificarne la validità. Il risultato di questa ricerca porta anche a informazioni relative alla denominazione e all’indirizzo dell’operatore commerciale.

VIES: informazioni per l’utente

Continuiamo a parlare di VIES – sistema elettronico di scambio di dati sull’IVA – ricordando che, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, non è solo possibile controllare la validità delle partite IVA comunitarie, ma anche farsi un’idea dello stato di attività di una partita IVA italiana.

Partite IVA italiane: come ricavare informazioni sullo stato di attività

Il sito dell’Agenzia delle Entrate, come appena ricordato, consente di ricavare informazioni sia sulle partite IVA comunitarie sia su quelle italiane.

Per quanto riguarda quest’ultimo punto ricordiamo che il servizio è disponibile sulla pagina che reca nella parte alta la dicitura “Verifica Partita IVA”. Sulla pagina in questione è presente un record dove inserire la partita IVA e un altro dove indicare il codice di sicurezza, una stringa alfabetica che può essere ascoltata anche tramite file audio.

Informazioni su una partita IVA italiana: i passi per visualizzarle

Dalla suddetta pagina del sito dell’Agenzia delle Entrate è possibile ricavare informazioni importanti sulle partite IVA italiane.

Chi è in cerca di specifiche relative alle partite IVA comunitarie in questione ha modo di visionare lo stato di attività – la partita IVA può essere attiva, sospesa in caso di affitto dell’attività aziendale o cessata – così come la denominazione sociale o il nome e cognome del titolare dell’attività.

La scheda che si visualizza dopo aver inserito la partita IVA italiana d’interesse e il codice di sicurezza reca informazioni anche sulla data d’inizio attività e su eventuali periodi di sospensione e di cessazione dell’attività imprenditoriale.

Detrazioni Fiscali 2017: articoli consigliati

Noipa cedolino luglio 2017: novità sul ritardo del conguagli... L'apparizione del Noipa cedolino è sempre un evento molto atteso da tutti coloro che lavorano nel mondo della scuola. Ogni mese si ripete questo avvenimento, col conguaglio di luglio che è sicuramente uno dei più indicativi. Diamo un'occhiata alla situazione attuale. Noipa cedolino: che cos'è? In ...
Super ammortamento 250 2017: novità e istruzioni per l’acces... Cos’è l’iper ammortamento al 250%? Il super ammortamento 250 %, noto anche come iper ammortamento, è una misura fiscale che permette alle imprese di beneficiare di un ammortamento per l’acquisto di nuovi beni strumentali che risulta maggiorato al 250%. Opportunità che però è accessibile solo per i ...
Codice Ateco: Classificazione attività economiche Ateco 2007... Ateco 2007: Cos'è e perchè si usa? L'ISTAT ogni giorno fornisce una serie di statistiche che sono a disposizione di tutti i cittadini e autorità pubbliche nazionali. Le ricerche effettuate hanno come scopo quello di raccogliere dati che riguardano la popolazione e l'economia (agricoltura, servizi e...
Black list 2016 aggiornata: i paesi indicati dall’Agenzia de... Black list: cos’è Nel nostro Paese è stata definita una lista delle nazioni che presentano forme di fiscalità privilegiata. Si tratta della cosiddetta black list. Perché è così importante? Perché è stabilito l’obbligo di rendere note le operazioni che si sono verificate tra le imprese italiane e qu...
Partite IVA regime semplificato 2017: ecco il principio di c... Novità importanti sono state introdotte dalla Legge di Stabilità 2016, il nuovo Regime semplificato per l'imprenditoria giovanile è una di queste. Le nuove norme che sono state introdotte hanno come obiettivo quello della semplificazione e accelerazione di tutte quelle pratiche burocratiche che per ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.