Patente AM: come prendere il patentino? Costi e procedure

Pubblica Amministrazione
patente am

Addio patentino, nel 2013 patente am per i 50 cc

La patente AM è la licenza che abilita i cittadini alla guida dei ciclomotori, a 2, 3 o 4 ruote. Come accadeva per il patentino, che la patente AM va a sostituire, il possessore della licenza di guida può guidare solo ciclomotori che rientrino nella potenza di cilindrata specificata.

Per quanto riguarda il rilascio della patente, dal 2013 le normative italiane di riferimento sono state modificate per consentire l’adeguamento alle norme europee. Dal 3 anni infatti il patentino CIGC è stato sostituito dalla patente AM, che prevede il superamento di un esame teorico e di una prova pratica. Possono sostenere l’esame tutti colori che hanno compiuto il 14esimo anno di età.

Patente AM quanto costa: rilascio e rinnovo

Ma quanto costa il rilascio del nuovo patentino? La nuova patente AM viene Il rilasciata solo dopo il superamento delle suddette prove e abilita alla guida di ciclomotori con potenza di 4kw o cilindrata pari a 50cm3.

Per quanto riguarda i requisiti anagrafici, l’età minima per poter guidare un motorino è di 14 anni per quelli che richiedono la patente AM (incluse le minicar). Mentre per le moto che richiedono la patente A1 – B1 (motocicli di cilindrata minore o uguale a 125 cm3, potenza minore o uguale a 11 kW) è necessario aver compiuto il 16esimo anno di età.

Per ottenere il nuovo patentino AM, è possibile rivolgersi a una scuola guida oppure direttamente alla motorizzazione. In entrambi i casi al momento della richiesta è necessario presentare i seguenti documenti:

  • documento di identità con allegata fotocopia integrale;
  • certificato per la patente di guida (originale e fotocopia), rilasciato da un medico autorizzato massimo 3 mesi prima della data di presentazione;
  • 2 foto recenti formato tessera.

In caso a presentare la domanda per la patente sia un cittadino extracomunitario, a questa documentazione di dovrà aggiungere il permesso di soggiorno, o la carta di soggiorno. Documento che deve presentato sia il giorno dell’esame teorico che di quello pratico.

Quanto costa la patente di guida AM (ex patentino ciclomotore – scooter)

Rivolgendosi a una scuola guida, il costo per l’iscrizione e il corso di teoria e guida è di circa 200- 250 euro. Quanti invece preferiscono iscriversi direttamente presso la motorizzazione dovranno sostenere costi più bassi.

In questo caso infatti si dovranno sostenere:

  • un pagamento di 16,00 euro sul conto corrente n. 4028 per la prenotazione dell’esame;
  • un versamento di 16,00 euro sul conto corrente n. 4028;
  • un versamento pari a 26,40 euro sul conto corrente n. 9001.

Detrazioni Fiscali 2017: articoli consigliati

Spesometro: di cosa si tratta e a cosa serve Lo spesometro è uno strumento introdotto dal decreto legislativo 78/2010. La compilazione viene effettuata ai fini di inquadrare le operazioni rilevanti Iva come la cessione o l’acquisto di beni, che vanno comunicate all’Agenzia delle Entrate. Modello di comunicazione polivalente: ecco cosa sapere ...
Certificato anamnestico patente: di cosa si tratta e quanto ... Il certificato anamnestico patente è un documento ufficiale che attesta la possibilità da parte di una determinata persona di conseguire la patente di guida, sia essa destinata alla conduzione di un’automobile, di un motociclo o di un natante. Il certificato in questione è valido anche ai fini di...
Visura camerale online: come richiederla e quanto costa Che cos'è la visura camerale La visura camerale è un attestato che viene rilasciato dalla camera di commercio, tale documento raccoglie sia i dati amministrativi, che quelli fiscali e anagrafici di un azienda o ditta. La visura camerale contiene l'indirizzo della ditta, i nomi degli amministratori ...
Rinnovo patente di guida: la guida per rispettare la legge Il rinnovo patente di guida è un aspetto molto importante per chi guida un mezzo e vuole evitare problemi con la legge. Quando si rinnova la patente di guida Avere le idee chiare sui tempi di rinnovo patente di guida è fondamentale anche perché esistono regole diverse a seconda della tipologia di ...
Detrazioni Familiari a Carico: in scadenza il 15 maggio 2017 Detrazioni familiari a carico: buone notizie per i contribuenti che risiedono all’estero. Il 2017 porta nuovi sgravi fiscali. In prossimità della scadenza dei normali termini per la dichiarazione dei redditi, l’Inps trasmette ai contribuenti un avviso per chiarire meglio le loro posizioni nei con...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.