Reddito di Inclusione 2017:come tutelare le persone in difficoltà

Diritto

Reddito di Inclusione 2017: chi può richiederlo?

Il REI, il Reddito di Inclusione 2017 è ormai diventato legge e dovrebbe entrare a pieno rigore a settembre 2017. Quali sono i requisiti? Chi può beneficiarne? Nel corso di questo articolo cercheremo di rispondere a queste domande.

Il REI vuole sostenere le famiglie più povere e in difficoltà e favorire la loro inclusione dal punto di vista sociale e lavorativo.

Il Decreto Legge povertà permetterà al Governo di creare un nuovo assegno povertà che sostituirà il SIA, Sostegno per l’Inclusione Attiva attualmente in vigore.

Gli obiettivi del Decreto Povertà

L’obiettivo del Ddl povertà e del REI è di garantire a tutte le famiglie più povere un sostegno economico in base ai componenti del nucleo familiare.

I beneficiari devono avere un reddito ISEE al di sotto di una certa soglia, ossia di € 3.000. Inoltre viene data priorità alle famiglie con bambini, con disabilità grave, donne in stato di gravidanza e disoccupati di età superiore a 55 anni.

L’erogazione del Reddito di Inclusione sarà subordinata all’adesione di un progetto personalizzato di inclusione. Inoltre si terrà conto di un periodo minimo di residenza in Italia e del rinnovo del beneficio solo qualora persistano determinati requisiti.

Requisiti necessari per accedere al REI

Per beneficiare del Reddito di Inclusione 2017 è necessario avere determinati requisiti, quali:

  • essere cittadini italiani o comunitari, oppure familiari e stranieri con permesso di soggiorno residenti in Italia da almeno 2 anni;
  • i nuclei familiari con minori, disabili o donne in gravidanza hanno una corsia preferenziale;
  • non si possono avere auto immatricolate 12 mesi prima della domanda o auto superiori a € 1.300 cc o motoveicoli di cilindrata superiore a 250 cc immatricolati 3 anni prima della domanda;
  • avere un ISEE 2017 inferiore a € 3.000;
  • non si deve beneficiare di aiuti economici superiori a € 600 al mese;
  • nel nucleo famigliare nessuno deve percepire un’indennità di disoccupazione.

Che cosa prevede il Reddito di Inclusione 2017?

Le principali novità introdotte dal REI sono le seguenti:

  • nuovo assegno universale contro la povertà in Italia, che garantisce un reddito dignitoso a tutti coloro che avendo i requisiti necessari, presentino al Comune la domanda per ottenere il reddito di inclusione, del cd. bonus povertà 2017;
  • riordinare e razionalizzare le prestazioni di assistenza contro la povertà. Sono escluse quelle rivolte ai cittadini che non sono in età lavorativa, le famiglie con disabili, figli o invalidi;
  • rafforzare il coordinamento dei servizi sociali.

Reddito di Inclusione 2017: quanto spetta con il REI?

Gli importi dell’assegno di povertà varieranno in base al numero dei componenti del nucleo familiare e del grado di povertà.

Molti affermano che quanto spetta con il reddito di inclusione, sarà un importo molto simile a quello attualmente erogato con il SIA, cioè:

  • € 80 al mese a persona;
  • € 160 per 2 componenti;
  • € 240 al mese per le famiglie di 3 persone con minori;
  • € 320 per 4 persone;
  • € 400 al mese per le famiglie con 5 componenti ed oltre.

 

 

 

 

 

Detrazioni Fiscali 2017: articoli consigliati

Bonus figli a carico 2017: requisiti e importi dei nuovi ass... Assegno figli a carico 2017: tutte le novità sul nuovo bonus per le famiglie Il bonus figli a carico 2017 è una nuova misura su cui sta lavorando la Commissione Finanze al Senato con il disegno di legge delega presentato da Stefano Lepri. La discussione in aula è prevista a breve, ma dato il consen...
Assegno figli a carico 2017: novità e bonus Le novità ed i bonus per l'Assegno figli a carico I dati sul tasso di natalità dell'Italia hanno più volte evidenziato il fatto che in Italia fare figli è diventata una scelta non frequente da parte delle coppie. Sono diverse le motivazioni che hanno portato alla bassa natalità che affligge l'It...
Detrazioni figli a carico: quali le opportunità? Detrazioni figli a carico: quali sgravi fiscali sono possibili? Ecco qualche rapida ma importante informazione dedicata a chi vuole scaricare dalle tasse il maggior numero possibile di voci, andando così a ridurre il carico fiscale. Sgravi fiscali per figli a carico: quali spese sono detraibili? Q...
Assegni familiari: di cosa si tratta e chi può richiederli Gli assegni familiari sono prestazioni economiche erogati a favore di alcuni lavoratori – italiani e non – e delle loro famiglie. L’erogazione degli assegni familiari è legata a situazioni particolarmente difficoltose dal punto di vista economico e tali da rendere impossibile la conduzione di una...
Aiuti alle famiglie 2017: le sorti del bonus bebè e il nodo ... Approfondire il nodo aiuti alle famiglie 2017 vuol dire considerare soprattutto il bonus bebè, una misura che mira a intervenire sul problema del calo di natalità che, ormai da diverso tempo, riguarda il nostro Paese. Bonus bebè 2017: la proposta di Beatrice Lorenzin Entriamo ulteriormente nel det...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.