La registrazione marchio è una fase cruciale per chi vuole proteggere la proprietà di un prodotto o di un servizio. Per le aziende è un ulteriore vantaggio, in quanto consente di avere maggiori chance di fiducia da parte dei consumatori.
Cosa devi sapere prima di registrare un marchio
Guida
Prima di procedere alla registrazione marchio è necessario prendere alcune informazioni. Quali di preciso? Controllare che il marchio che si ha intenzione di registrare sia conforme alla legge, che non sia contraddistinto da connotazioni negative in Italia e non solo e che sia libero il dominio su internet.
Importante è anche effettuare una ricerca storica. In questa fase si va ad indagare con l’obiettivo di capire se il marchio è simile ad altri già registrati. Gli strumenti a disposizione in tale situazione sono le banche dati, per esempio quelle consultabili sul sito ufficiale dell’OMPI (Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale).
Registrare un marchio: l’individuazione della classe di appartenenza
Quando si decide di procedere alla registrazione marchio è fondamentale considerare i punti sopra descritti, ma anche informarsi sulla classe di appartenenza del prodotto o del servizio.
In tal caso è essenziale fare riferimento al Sistema Internazionale di Classificazione dei Marchi. Per capire meglio come è strutturato è bene ricordare che consente di scegliere tra 34 classi per quanto riguarda i prodotti e tra 11 per quel che invece concerne i servizi.
Per più classi è possibile presentare anche una sola domanda. Perché la procedura sia corretta è necessario che il marchio sia registrato in tutte le classi in cui si ha intenzione di utilizzarlo.
Domanda per la registrazione di un marchio: come compilarla e a chi consegnarla
La domanda per la registrazione marchio va redatta su un modulo ad hoc. L’utente intenzionato a procedere con la registrazione deve poi consegnarla presso qualsiasi Camera di Commercio sul territorio italiano.
L’alternativa a questa opzione prevede la possibilità di invio dei moduli tramite posta cartacea all’Ufficio Brevetti e Marchi, la cui sede principale si trova a Roma in Via Molise. In questo caso i moduli vanno inviati tramite raccomandata con ricevuta di ritorno.
L’Ufficio Brevetti e Marchi, una volta ricevuta la domanda, procede a trasmetterla alla Camera di Commercio.
Registrare un marchio: cosa deve contenere la domanda
La domanda per la registrazione marchio deve essere caratterizzata dalla presenza di un modulo originale e di due copie. Sull’originale è necessario apporre una marca da bollo di 16€. Fondamentale è anche la presenza dell’attestazione del versamento all’Agenzia delle Entrate, che deve essere effettuato esclusivamente tramite modello F24.
L’utente deve avere cura di allegare alla domanda anche la ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria, l’atto di procura e l’eventuale atto di delega.
Le domande complete vengono prese in esame tenendo conto di fasi formali e tecniche.