Registrazione marchio: tempistiche e modalità

Diritto
Registrazione marchio

La registrazione marchio è una fase cruciale per chi vuole proteggere la proprietà di un prodotto o di un servizio. Per le aziende è un ulteriore vantaggio, in quanto consente di avere maggiori chance di fiducia da parte dei consumatori.

Cosa devi sapere prima di registrare un marchio

Prima di procedere alla registrazione marchio è necessario prendere alcune informazioni. Quali di preciso? Controllare che il marchio che si ha intenzione di registrare sia conforme alla legge, che non sia contraddistinto da connotazioni negative in Italia e non solo e che sia libero il dominio su internet.

Importante è anche effettuare una ricerca storica. In questa fase si va ad indagare con l’obiettivo di capire se il marchio è simile ad altri già registrati. Gli strumenti a disposizione in tale situazione sono le banche dati, per esempio quelle consultabili sul sito ufficiale dell’OMPI (Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale).

Registrare un marchio: l’individuazione della classe di appartenenza

Quando si decide di procedere alla registrazione marchio è fondamentale considerare i punti sopra descritti, ma anche informarsi sulla classe di appartenenza del prodotto o del servizio.

In tal caso è essenziale fare riferimento al Sistema Internazionale di Classificazione dei Marchi. Per capire meglio come è strutturato è bene ricordare che consente di scegliere tra 34 classi per quanto riguarda i prodotti e tra 11 per quel che invece concerne i servizi.

Per più classi è possibile presentare anche una sola domanda. Perché la procedura sia corretta è necessario che il marchio sia registrato in tutte le classi in cui si ha intenzione di utilizzarlo.

Domanda per la registrazione di un marchio: come compilarla e a chi consegnarla

La domanda per la registrazione marchio va redatta su un modulo ad hoc. L’utente intenzionato a procedere con la registrazione deve poi consegnarla presso qualsiasi Camera di Commercio sul territorio italiano.

L’alternativa a questa opzione prevede la possibilità di invio dei moduli tramite posta cartacea all’Ufficio Brevetti e Marchi, la cui sede principale si trova a Roma in Via Molise. In questo caso i moduli vanno inviati tramite raccomandata con ricevuta di ritorno.

L’Ufficio Brevetti e Marchi, una volta ricevuta la domanda, procede a trasmetterla alla Camera di Commercio.

Registrare un marchio: cosa deve contenere la domanda

La domanda per la registrazione marchio deve essere caratterizzata dalla presenza di un modulo originale e di due copie. Sull’originale è necessario apporre una marca da bollo di 16€. Fondamentale è anche la presenza dell’attestazione del versamento all’Agenzia delle Entrate, che deve essere effettuato esclusivamente tramite modello F24.

L’utente deve avere cura di allegare alla domanda anche la ricevuta di pagamento dei diritti di segreteria, l’atto di procura e l’eventuale atto di delega.

Le domande complete vengono prese in esame tenendo conto di fasi formali e tecniche.

Detrazioni Fiscali 2017: articoli consigliati

Verifica contributi INPS versati 2017: la guida Oggi per verificare i propri contribuiti Inps non occorre più perdere intere giornate alla sede distaccate dell'Ente di Previdenza Sociale, oppure, cosa anch'essa non idilliaca, farsi fare i conteggi presso un caf, un patronato o uno studio tributario, in quanto grazie ai nuovi servizi per il cittad...
Tassa di successione Immobili e Casa: cambio costi per il 20... Tassa di successione su immobili e casa Quando si riceve in eredità un patrimonio immobiliare e mobiliare bisogna pagare un'imposta che prevede l’obbligo assoluto del pagamento di una cifra di denaro allo Stato. La somma viene calcolata in base alla dichiarazione di successione che deve essere p...
Tassa di successione: Calcolo e novità 2017 per immobili Cos'è la tassa di successione? La tassa di successione è un’imposta prevista nel caso in cui una persona riceva in eredità un patrimonio sia mobiliare che immobiliare, oppure un diritto reale. Essa prevedere l’obbligo di adempire al pagamento di una somma di danaro allo Stato in base alla dichia...
Dichiarazione di successione: chi deve presentarla e come Le pratiche di successione: cosa fare in caso di eredità La dichiarazione di successione è il documento che deve essere presentato, in seguito alla morte di una persona, dagli eredi e o dai legatari del defunto. Soggetti che sono obbligati a presentare la dichiarazione all'ufficio dell'AdE competen...
Atto MOF: Cos’è la notifica di questo atto? Cos'è un atto MOF? L'atto MOF potrebbe essere considerato come un atto di cortesia che viene spedito a casa da Poste Italiane. Per quale ragione viene spedito? Esso viene spedito per avvisare il destinatario che c'è stato un primo tentativo di notifica di un atto giudiziario. Perché proprio Poste I...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.