Rendita Integrativa Pensione Anticipata 2017: RITA

Impresa e Lavoro

Dalla tanto criticata Legge Fornero, che nel corso del Governo Monti ha fatto infuriare non poche persone, la questione pensionistica italiana torna ciclicamente sotto le luci della ribalta. Giustamente, perché ha praticamente tolto le speranza di andare in pensione ad un numero, mai precisamente definito, di persone che già sognavano il meritato riposo.

Ora l’attuale Governo Renzi, ha studiato una combinazione di soluzioni che dovrebbe, almeno in teoria, mettere una pezza alle disastrose conseguenze di quella Legge.

Le linee guida per le pensioni

L’attuale governo ha intenzione di varare con la Legge di Stabilità una serie di norme che permetteranno a chi ha maturato determinati requisiti di raggiungere l’agognato traguardo pensionistico.
Tuttavia, queste norme devono agire all’interno di ristretti vincoli di bilancio, che numeri alla mano ha costretto il Governo a cercare delle soluzioni alternative.

L’anticipo pensionistico (APE)

La nuova formula proposta, è stata chiamata APE, all’anagrafe anticipo pensionistico, che dovrebbe permettere al contribuente di andare in pensione ed abbandonare finalmente il mercato del lavoro.
Ovviamente, non è tutto rose e fiori in quanto sono previste delle penalizzazioni.

L’APE consiste in un prestito garantito dalle banche, che si sostituiranno temporaneamente all’INPS, per un periodo massimo di tre anni, erogando al novello pensionato, un assegno di un importo provvisorio su cui peseranno delle penalizzazioni.

Quando, verranno raggiunti i requisiti per ricevere la pensione vera e propria, questo prestito verrà rimborsato direttamente dall’INPS con una trattenuta sull’assegno pensionistico definitivo fino alla completa estinzione del prestito.
In pratica, e come se venisse chiesto un prestito e al posto di comprarci la macchina nuova, utilizzassimo questo denaro come una rendita pensionistica.

L’APE per chi è disoccupato

La domanda fin troppo attuale è quella che riguarda chi ha si 63 anni, ma è disoccupato oppure pre pensionato.

Qui si aprono due strade:
1) L’onere dell’Ape graverà sulle casse dello Stato che si farà carico, sempre attraverso un prestito garantito dalle banche di anticipare la pensione per il soggetto disoccupato.
2)Nel caso invece del pre pensionato questo onere spetterà all’azienda, in concomitanza con lo Stato che dovrà pagare un’assicurazione in caso di morte del contribuente.

RITA: cos’è e a cosa serve?

Qui entra finalmente in gioco il secondo meccanismo, previsto dalla Legge di Stabilità, chiamato RITA ovvero: Rendita Integrativa Temporanea Anticipata.
Questo nuovo affascinante acronimo, consiste nella pratica in un anticipo simile a quello dell’APE, in cui però il contribuente ha la possibilità di ricevere subito una parte della pensione integrativa, che potrebbe essere utilizzata per dimezzare il prestito bancario, richiesto per andare a coprire il pensionamento anticipato.

Verrebbero integrate, sostanzialmente le due forme di reddito, quella data dal prestito bancario e la rendita data dalla pensione integrativa.

Chi potrà usufruire di questi meccanismi?

Eccoci arrivati alla domanda cruciale: chi potrà avvalersi e richiedere la pensione anticipata?
Al momento si parla di un periodo di sperimentazione, che riguarda chi è nato negli anni dal 1951 al 1953, quindi chi ha raggiunto o sta per raggiungere i 63 anni.

Esistono delle detrazioni?

Ci saranno ovviamente dei meccanismi di detrazioni, per chi per esempio è un disoccupato di lungo corso o lavoratori interessati da crisi aziendali, queste detrazioni andranno via via ridursi e ad azzerarsi per chi ha un reddito alto, o per chi è stato prepensionato a causa di una riorganizzazione aziendale e quindi rimane a carico dell’azienda.
Gli importi di queste detrazioni sono ancora al vaglio del Governo.

A quanto ammontano queste penalizzazioni?

Le penalizzazioni sull’assegno pensionistico dovrebbero andare dall’ 1% al 4%.
Il condizionale qui è d’obbligo in quanto sono percentuali che sono frutto di numerose variabili.

Conviene o meno?

Questo è il punto dolente, conviene o meno approfittare di questa occasione? La risposta è: dipende.

Certo, le penalizzazioni possono andare a pesare, specie per chi non ha una pensione integrativa e quindi non può approfittare dell’opzione RITA, e possiamo chiamarlo come vogliamo ma l’opzione APE rimane pur sempre un prestito bancario con tutto quello che questo comporta.

Tuttavia, visto l’elevato numero di persone che sono disoccupate e che dopo una certa età faticano a trovare lavoro potrebbe essere conveniente provare a farsi fare una simulazione pensionistica e valutarne con molta attenzione i risultati.

Detrazioni Fiscali 2017: articoli consigliati

Super Ammortamento 2018: che cos’è e come funziona? Dal 1° gennaio 2018 la misura del super ammortamento 2018, riconfermato con la nuova Legge di Bilancio 2018, sarà al 130% e non più al 140%. L'altra novità che non farà piacere ai contribuenti è il mancato rinnovo del super ammortamento auto 2018 al 120%. Alla luce di ciò i cittadine nel nuovo an...
Contratto a Progetto 2017: Cosa cambia? Contratto a Progetto: Requisiti delle Collaborazioni Relativamente alle collaborazioni coordinate e continuative non si può non citare quanto disposto dall'art. 409 del c.p.c. in materia di "controversie individuali di lavoro"; dal disposto di detto articolo si evince che dette collaborazioni si co...
Visite Fiscali 2017: novità in arrivo dall’INPS Il permesso retribuito per malattia è un diritto dei lavoratori. Dietro presentazione di un certificato medico, redatto dal proprio dottore di famiglia, il lavoratore può evitare di recarsi al lavoro mantenendo la propria retribuzione, in caso di malessere accertato. D'altro canto, il datore di l...
Lavoro Occasionale Accessorio: nuove normative 2017 Il lavoro occasionale accessorio ha subito delle modifiche riportate nelle normative realizzate durante la prima parte del 2017. Ecco tutto quello che bisogna sapere. Chi potrà svolgere il lavoro occasionale Il lavoro occasionale accessorio, secondo le normative del 2017, potrà essere svolto da: ...
Abrogati i Voucher arrivano i Mini Jobs 2017? Abrogati i Voucher arrivano i nuovi strumenti, i Mini Jobs 2017? Con il decreto legge n. 25 del 17 marzo 2017, il Governo, ha eliminato definitivamente i voucher Inps 2017, i cosiddetti Buoni Lavoro. Tuttavia è stato disposto che i buoni Inps acquistati entro il 17 marzo 2017 possono essere utilizz...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.