Richiesta Tessera Sanitaria: Come Richiederla Online

Diritto
taglio prestazioni sanitarie 2016

Cos’è e a che cosa serve la tessera sanitaria?

La Tessera Sanitaria, come la carta d’identità, è un documento personale che si dovrebbe avere sempre con sé. Essa stessa è considerata un valido documento d’identità, ma la sua reale funzione è quella di permettere ai cittadini di utilizzare i servizi sanitari in tutti i Paesi della Comunità Europea.

La Tessera Sanitaria serve anche per altre cose, tra cui:

  • Il controllo da parte dell’Amministrazione Pubblica
  • Effettuare analisi, esami e visite mediche
  • Acquistare medicinali in farmacia
  • Ricevere cure termali

Cosa significa che l’Amministrazione Pubblica effettua un controllo grazie alla Tessera Sanitaria? Un controllo di cosa? Essa controlla il numero di medicine che il medico prescrive al paziente e inoltre quanto gli italiani spendono in generale per la loro salute.

Riguardo alle cure termali, esse sono messe a disposizione dall’INPS. Tutto questo fa capire che, nel caso si rimanga senza tessera sanitaria, perché essa è stata persa o rubata bisogna subito provvedere. Si può fare effettuando una richiesta della Tessera Sanitaria online.

Richiesta duplicato della tessera sanitaria: Come fare?

Può accadere che la tessera sanitaria si perda oppure venga rubata o si deteriori. In questi casi, si può richiedere il duplicato della Tessere Sanitaria. Lo si può fare in diversi modi, ma sempre presentando un documento d’identità. La richiesta della Tessera Sanitaria può essere effettuata anche per i cittadini che risiedono all’estero, in modo molto semplice.

Basterà recarsi al Consolato italiano che si trova nel paese estero. Si indicherà la residenza a cui si vuole che la Tessera Sanitaria sia spedita e il problema è risolto. La Tessera Sanitaria può essere richiesta alla propria ASL ma anche agli Uffici dell’Agenzia delle Entrate e questa cosa si può fare anche online.

Come? Bisogna indicare assolutamente il proprio codice fiscale oppure, nel caso in cui non lo si sappia, i propri dati anagrafici. Anche in questo caso la tessera sanitaria sarà inviata al domicilio indicato. Quindi, la Tessera Sanitaria può essere richiesta andando direttamente nei luoghi indicati sopra, online tramite l’Agenzia delle Entrate ma anche per telefono.

In questo caso la richiesta della tessera sanitaria si può fare chiamando il numero telefonico 848.800.444 per il quale è disponibile il servizio automatico informativo oppure il numero telefonico 800.030.070, il quale è attivo per dodici ore al giorno, dalle 8 alle 20, tutti i giorni tranne la Domenica.

Importanza della tessera per le detrazioni fiscali

Per quanto riguarda l’utilizzo della tessera sanitaria per effettuare visite mediche, è importante specificare che la Tessera Sanitaria deve essere esibita sia che si tratti di strutture ospedaliere e sia di strutture ambulatoriali o riconosciute dal Sistema Sanitario Nazionale.

Quando invece si acquistano i medicinali in farmacia la Tessera Sanitaria deve essere mostrata al farmacista per la detrazione fiscale. In cosa consiste questa detrazione? Consiste nella rimozione del 19% delle spese mediche e per l’assistenza sanitaria che si calcolano sul reddito annuo.

Questo avviene però solo se la spesa sostenuta è maggiore a 129,11 euro. Il farmacista acquisisce il codice fiscale registrando il tipo e la quantità di medicinali che il cliente sta acquistando. Questo procedimento è obbligatorio dal 2008.

Detrazione fiscale dei farmaci: Documenti necessari

Ci sono due tipi di farmaci che si acquistano in farmacia. Ci sono quelli per i quali è obbligatorio avere la ricetta del medico e quelli chiamati farmaci da banco per i quali non c’è bisogno di richiedere la ricetta dal medico. Per quanto riguarda il primo tipo di farmaci è importante, anzi fondamentale, conservare l’impegnativa del medico.

La ricetta spesso viene ritirata dalla farmacia, ma è importante che se ne conservi la fotocopia. Oltre alla ricetta è importante conservare lo scontrino fiscale, ‘parlante’ (in quanto registra il codice fiscale del cliente per la detrazione fiscale) della farmacia.

Invece, per i farmaci da banco bisognerebbe compilare un’autocertificazione per dimostrare che si necessita di quei farmaci, questo sempre ai fini della detrazione fiscale. Questo significa che non è obbligatorio per acquistarli ma solo per rimuovere una parte delle spese sanitarie.

Detrazioni Fiscali 2017: articoli consigliati

Spese Detraibili Scuola 2017 Spese Detraibili Scuola 2017: Quali sono? Tutte le spese pre e post scuola sono interamente detraibili nella dichiarazione dei redditi. Attraverso l'ultima circolare immessa dall'Agenzia delle Entrate, con data 4 agosto 2016, si è dichiarato che la detraibilità è ammessa per: servizi pre e post scu...
Disdetta contratto di affitto: modello fac simile, istruzion... Disdetta contratto di affitto: come procedere Il contratto di affitto che si stipula per gli immobili sia per uso abitativo che per uso commerciale ha una durata che viene ben definita; alla scadenza di questa le due parti in causa, ossia il locatore e l'affittuario, possono decidere se rinnovare i...
Bonus bebè 2017: guida a tutte le novità previste Il bonus bebè 2017 potrebbe raddoppiare. Queste le linee principali del progetto di Beatrice Lorenzin, che spinge ormai da mesi per aumentare la cifra messa a disposizione delle coppie che decidono di mettere al mondo un figlio. Bonus nuovi nati: ecco cosa succederà il prossimo anno Il ministro de...
Tabella Assegni Familiari: Nuove tabelle Inps 2017 Gli assegni familiari sono una misura di sostegno al reddito per le famiglie monoreddito, ovvero che hanno figli o coniuge che non lavora e per questa ragione hanno bisogno di un piccolo contributo monetario per le spese di mantenimento della famiglia, per questa ragione prendono il nome di assegni ...
Assegno Maternità 2017: Come richiederlo e quanto vale Cos'è l'assegno di maternità? A carico dello Stato e del Comune sono previste prestazioni assistenziali a madri, padri o persone che hanno adottato o preadottato un bimbo. Parliamo dell’assegno di maternità erogato previa apposita richiesta, in presenza di precisi requisiti, con il modulo domanda I...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.