Rinnovo patente di guida: la guida per rispettare la legge

Pubblica Amministrazione
Rinnovo patente di guida

Il rinnovo patente di guida è un aspetto molto importante per chi guida un mezzo e vuole evitare problemi con la legge.

Quando si rinnova la patente di guida

Avere le idee chiare sui tempi di rinnovo patente di guida è fondamentale anche perché esistono regole diverse a seconda della tipologia di patente e dell’età del possessore del documento.

La patente A, per esempio, deve essere rinnovata ogni 10 anni fino ai 50 anni. Nel lasso di tempo tra i 50 e i 70 anni, invece, il rinnovo deve essere effettuato ogni lustro. Dopo i 70 anni, il titolare è tenuto a rinnovare il documento di guida a cadenza triennale.

Rinnovo della patente B: ecco quando effettuarlo

Entriamo ora nel dettaglio di un tema centrale come il rinnovo patente di guida B, ossia il documento che consente di guidare l’automobile.

La patente B deve essere rinnovata ogni 10 anni fino ai 50 anni di età. A questa regola fa eccezione il caso delle patenti B speciali dei soggetti con disabilità, che devono inizialmente essere rinnovate ogni 5 anni.

La medesima cadenza, nel caso delle patenti B per normodotati, deve essere considerata quando il titolare del documento ha un’età compresa tra i 50 e i 70 anni. Una volta superati i 70, invece, è necessario rinnovare la patente B ogni 3 anni.

Quanto costa rinnovare la patente?

Risulta chiaramente necessario concentrarsi anche sui costi rinnovo patente di guida. La spesa in questo caso varia a seconda della scelta di rivolgersi a una scuola guida o all’ASL. Nel primo caso il titolare può fare presenti le sue esigenze e la tipologia di patente che ha intenzione di rinnovare, per dare modo alla realtà scelta di stilare un preventivo.

Dare una stima specifica è chiaramente impossibile, ma si può dire che, in media, le scuole guida facciano pagare cifre tra i 100 e i 150€, prezzo che comprende il costo della visita e il servizio offerto al cliente. Si tratta ovviamente di un impegno economico superiore a quello richiesto dall’ASL, ma anche di una scelta che consente di risparmiare tempo.

Rinnovare la patente con l’ASL: ecco come muoversi

Come già specificato, il rinnovo patente di guida può essere perfezionato rivolgendosi anche all’ASL. In questo caso i costi sono decisamente inferiori rispetto a quelli richiesti dalle scuole guida. Si parla infatti di 26,20€ per i versamenti iniziali e di circa 7€ per la spedizione della patente.

A queste somme va poi aggiunto il costo della visita medica che varia in base alla singola ASL. In generale si rimane su una cifra compresa tra i 60 e i 90€.

Alla visita è necessario presentarsi con carta d’identità in corso di validità, patente di guida, due foto formato tessera, ricevute dei due bollettini iniziali (uno da 10,20 e uno da 16€), autocertificazione attestante la presenza di eventuali patologie.

Detrazioni Fiscali 2017: articoli consigliati

Visura camerale online: come richiederla e quanto costa Che cos'è la visura camerale La visura camerale è un attestato che viene rilasciato dalla camera di commercio, tale documento raccoglie sia i dati amministrativi, che quelli fiscali e anagrafici di un azienda o ditta. La visura camerale contiene l'indirizzo della ditta, i nomi degli amministratori ...
Tessera professionale europea: a cosa serve e cosa fare per ... Con la dicitura tessera professionale europea si inquadra una procedura che permette a determinate categorie professionali di vedere riconosciute le proprie competenze in un Paese della Comunità Europea. I vantaggi riguardano prima di tutto la rapidità. Grazie alla suddetta procedura – l’utilizzo...
Carta d’identità elettronica: guida alla richiesta Carta d’identità elettronica: da oggi si può richiedere. dove e con quali modalità La carta d'identità elettronica (CIE) è stata introdotta in Italia dopo un periodo di sperimentazione e andrà a sostituisce la carta d’identità cartacea. Si tratta di un documento caratterizzato da un elevato grado d...
Tassa di successione: Calcolo e novità 2017 per immobili Cos'è la tassa di successione? La tassa di successione è un’imposta prevista nel caso in cui una persona riceva in eredità un patrimonio sia mobiliare che immobiliare, oppure un diritto reale. Essa prevedere l’obbligo di adempire al pagamento di una somma di danaro allo Stato in base alla dichia...
Codice tributo 3958 Tasi: come compilare il modulo F24? Codice Tributo 3958: Cos'è? A cosa serve il codice tributo 3958? Una domande che interessa i tantissimi contribuenti che si trovano a dover pagare la TASI, ossia la tassa sui servizi indivisibili. Imposta che è dovuta dai proprietari o dagli inquilini di un immobile. La TASI viene versata al Comune...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.