Split Payment: le novità dal 1° luglio 2017 per la scissione pagamenti

Tasse e Fisco
dichiarazione dei redditi

Lo Split Payment o scissione dei pagamenti è una forma di liquidazione IVA, inclusa nella Legge di Stabilità 2015 per ridurre l’evasione fiscale.

Prevede che nei rapporti tra aziende o professionisti e la Pubblica Amministrazione sia quest’ultima a contribuire l’imposta relativa alla transazione. Si discosta quindi dalla norma generale per cui l’IVA è addebitata in fattura al cliente e poi versata alle casse dell’erario dal fornitore.

 

Split Payment e le tre figure aziendali

Lo Split Payment, secondo le ultime novità previste dal Governo, avranno come soggetto ben tre figure aziendali che operano sul suolo italiano, quali:

  • le società controllate dallo Stato, sia in via diretta che indiretta;
  • le società che verranno controllate dagli enti regionali, nello stesso metodo diretto o indiretto;
  • le diverse società che sono quotate nella borsa italiana.

Tutte le altre imprese che non rientrano in una di queste categorie non dovranno quindi sfruttare lo Split Payment e sottostare alle modifiche che riguardano il sistema.

Che fatture verranno prese in considerazione dallo split payment

Lo Split Payment dovrà essere utilizzato, stando a quanto stabilito dalle ultime normative che entreranno in vigore a partire dal mese di luglio 2017, alle varie fatture che:

  • verranno emesse dopo il 1° luglio da parte delle aziende prima indicate;
  • sono state realizzate prima del 1° luglio verso imprese che, dopo tale data, adotteranno lo split Payment;
  • sono state effettuate da aziende che, già dal 1° luglio, hanno deciso di sfruttare il metodo.

Cosa riguarda lo Split Payment?

Lo split payment prenderà in considerazione cinque tipologie di merci, ossia:

  • beni di primo consumo;
  • beni destinati ad altre fasi produttive;
  • servizi dedicati al singolo professionista;
  • servizi dedicati ad aziende;
  • servizi dedicati ai cittadini.

Altri dettagli sullo split paymet

Le diverse normative sono entrate in vigore a partire dal 1° luglio ma occorre sottolineare come il Governo potrebbe effettuare delle nuove modifiche successive a quelle appena approvate.

Di conseguenza le aziende interessate dovranno prestare parecchia attenzione in modo tale da poter essere sempre in regola e sfruttare questo particolare metodo introdotto da parte del Governo italiano e rivisto diverse volte.

Mediante la Gazzetta Ufficiale sarà possibile rimanere costantemente aggiornati per quanto riguarda le ultime novità che hanno proprio come oggetto lo split payment.

Detrazioni Fiscali 2017: articoli consigliati

730 Precompilato INPS: modello, scadenza e novità 2018 Il Modello 730 è un modulo fiscale introdotto nel 1993 per la dichiarazione dei redditi rivolto ai lavoratori dipendenti e ai pensionati, che consente di recuperare parte delle spese sostenute nel corso dell’anno ed aumentare il proprio stipendio. Attraverso il sistema delle deduzioni - ovvero le...
Calcolo IRI 2017 sul Reddito Patrimoniale Che cos'è l'IRI? Con la Legge di Stabilità 2017 potrebbe entrare in vigore la nuova Imposta sul Redditto Imprenditoriale (IRI), un prelievo che potrebbe colpire tutti i redditi di impresa, a prescindere dalla forma sociale della stessa, e i redditi da lavoro autonomo. L'IRI era già stata prevista n...
Bonus Ammortamenti 2016 2017: Le principali novità Maxi Ammortamento Proroga 2017: Novità e anticipazioni Dopo il lancio nel 2016, Il premier annuncia non solo di riconfermare nel 2017 il super ammortamento al 140%, verso i beni tecnologici, ma di un aumento nella soglia. Questo incremento, nella sua utilità e agevolazione fiscale, comprenderà però...
La prossima scadenza per la presentazione del Modello 730 e ... L'Unico 2016 e il Modello 730 andava presentato entro il 30 settembre ma per chi avesse commesso errori nella compilazione o avesse omesso dati rilevanti al fine delle detrazioni fiscali nell’ambito della dichiarazione dei redditi già presentata, il 25 ottobre è il termine ultimo per presentare un m...
Spesometro 2017: che cos’è, come funzione e come si co... Spesometro 2017: istruzioni Lo Spesometro 2017 è uno degli ultimi strumenti ideati dal Fisco e messi a servizio del cittadino con partita IVA: si tratta del rendiconto di tutte le azioni ai fini IVA effettuate da un soggetto durante il corso d'anno in analisi, per poter verificare se il tenore di v...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.