Tasi 2014 inquilini, chi deve pagare?

Casa e Ambiente
tasi 2014 inquilini

Tasi 2014 inquilini, chi deve pagare? La tasi sulla prima casa avrà un costo superiore o inferiore all’Imu? Non possiamo dare una risposta valida sempre per tutti. Possiamo rilevare che, generalmente, avremo costi inferiori per le rendite catastali elevate. Le differenze più marcate si presentano nella rendita catastale compresa tra i 300 e i 900 euro. In questi casi la Tasi andrà a costare di più, almeno che il Comune non abbia predisposto delle detrazioni.

Per stabilire l’entità del pagamento della prima rata è indispensabile che la delibera del Comune si realizzi entro il 31 maggio e sia pubblicata sul portale web del ministero dell’Economia. Al momento solo 850 Comuni hanno compiuto la pubblicazione e tra questi non figurano città importanti quali Milano e Roma.

Ma torniamo alla nostra questione principale, ovvero Tasi 2014 inquilini. La Tasi garantisce la copertura dei costi indivisibili forniti dai Comuni, con specifico riferimento a illuminazione pubblica, pulizia delle strade e servizi anagrafici. Il tributo deve essere sostenuto anche da usufruttuario, detentore del diritto di abitazione e ovviamente il conduttore in quanto titolare del contratto di locazione.

Secondo la Legge di stabilità la Tasi deve essere corrisposta dal possessore e dall’utilizzatore dell’immobile, in ogni caso di locazione o comodato con durata superiore ai sei mesi nel corso dell’anno. Per durate inferiori, ossia per le locazioni per vacanze, il solo tenuto a sostenere il pagamento è il proprietario.

Detrazioni Fiscali 2017: articoli consigliati

Disdetta Contratto di Locazione: Modello, fac simile e istru... Contratto di Locazione: Cos'è? Il contratto d'affitto, o contratto di locazione, è un negozio giuridico mediante il quale un soggetto (locatore) si impegna nei confronti di un altro soggetto (conduttore) in ordine al godimento di un immobile dietro un determinato corrispettivo. Nonostante tale tipo...
Contratto di Locazione: tutte le novità marzo 2017 Contratti di locazione 2017: nuove regole I contratti di locazione riguardano tutti i contratti con cui una parte, il locatore o proprietario, si impegna a far godere un bene all'altra, il locatario o affittuario per un periodo di tempo determinato. In cambio chiaramente il locatore deve corrispond...
Disdetta contratto di locazione: ecco come procedere, guida La disdetta contratto di locazione è un’eventualità da considerare quando si affitta un’unità immobiliare, a prescindere dalla destinazione d’uso. La disdetta viene generalmente richiesta prima della scadenza naturale del contratto per motivi che vanno da esigenze di spazio a cambiamenti lavorati...
Detrazione affitto figlio erasmus Detrazione affitto figlio erasmus: cosa prevede la normativa? Molti di noi stanno compilando il modello 730 del 2013 relativo, e in tanti si chiedo se sia possibile compiere la detrazione spese per un figlio che sta studiando all’estero. Scopriamo insieme quali sono le concrete opportunità fornite d...
Quando e come si paga la Tasi? Ecco i dati ufficiali Quando e come si paga la Tasi? Ecco i dati ufficiali. Per quanto attiene la prima rata, la Tasi deve essere pagata il 16 giugno oppure il 16 settembre, la differenza è dipesa dal Comune di residenza. Se questo avrà deliberato le aliquote ufficiali sulla prima casa entro il 23 maggio, comunicando sul...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.