Termine Presentazione 730: La scadenza della dichiarazione dei redditi 2017

Tasse e Fisco

Scadenza 730 2017: Termine presentazione modello ordinario

Nel 2017 il contribuente potrà risparmierà tempo… e denaro! Per quanti dovranno presentare la dichiarazione dei redditi dell’anno 2017 tramite il 730, infatti, sarà possibile procedere tramite la consegna del modello tradizionale o attraverso il precompilato disponibile online, agevolando così le procedure per la dichiarazione.

La procedura è già in corso d’uso dal 2016 e si stima siano intorno ai 20.000.000 i contribuenti che la sceglieranno, velocizzando così i tempi per la compilazione, risparmiando ed evitando di incappare in controlli fiscali.

I contribuenti che desiderano dichiarare il reddito nella maniera consueta, ovvero attraverso il modello ordinario, possono presentare la documentazione presso i Centri di Assistenza Fiscale (CAF), commercialisti, assistenti d’imposta o compilando personalmente il modello 730 entro il 7 luglio 2017, termine di scadenza per la presentazione del suddetto.

Modello 730 Precompilato 2017: Scadenza e come fare

I lavoratori dipendenti e i pensionati hanno a disposizione un’altra possibilità, quella di accedere al portale dell’Agenzia delle Entrate, controllare il precompilato e riconsegnarlo direttamente online, evitando costi aggiuntivi ed eventuali spese. La tempistica per la presentazione del modello è la stessa di quello ordinario, tuttavia è importante ricordare che:

Il 7 luglio 2017 scade il termine per la consegna del modello 730 precompilato:

  • A partire dal 15 aprile 2017 si potrà scaricare il modello online
  • Dal 1 maggio 2017 al 7 luglio 2017 sarà possibile compilare o aggiornare il precompilato via internet.

Anche il modello precompilato potrà essere consegnato all’assistente d’imposta, al CAF o al commercialista. Le informazioni presenti sul modello precompilato sono raccolte da varie fonti tra cui l’anagrafe tributaria, la banca, l’assicurazione, i precedenti 730 ( quindi è necessario aver già presentato una dichiarazione dei redditi per poter accedere al servizio online).Chi ne avrà bisogno potrà aggiornare o aggiungere informazioni direttamente attraverso il portale.

Per usufruire dei servizi offerti dal sito dell’Agenzia delle Entrate è necessario registrarvisi, entrare in possesso del codice PIN ( che potrà essere richiesto telefonicamente o presso gli uffici dell’Agenzia) ed effettuare l’accesso all’area riservata da dove sarà possibile scaricare il modulo. Le indicazioni per la procedura sono chiaramente indicate nel sito dell’Agenzia.

Modello 730 Integrativo o Rettificativo 2017: Quali sono le scadenze?

Qualora il contribuente si accorga di aver inserito nel modulo 730 (sia ordinario che precompilato) informazioni inesatte o incomplete, potrà effettuare le dovute correzioni a suo favore entro il termine del 25 ottobre 2017, presentando il modello 730 integrativo presso un CAF o un intermediario oppure presentando il Modello Unico Persone Fisiche entro il 30 settembre.

Nel caso in cui vi siano invece delle dimenticanze nella compilazione a sfavore del contribuente, sarà necessario presentare il Modello Unico entro il 30 settembre 2017. Se la scadenza per la consegna del modulo dovesse arrivare di sabato o in giorni festivi, sarà utile alla consegna il primo giorno feriale successivo.

Altre novità per il 2017

Entro il 7 luglio 2017 i lavoratori dipendenti e i pensionati dovranno inviare al Fisco la documentazione della propria situazione economica. A tale fine è bene ricordare che tra le voci che compongono la dichiarazione dei redditi 2017 rientrano anche le spese mediche per medicinali da banco (queste verranno trasmesse direttamente dal farmacista tramite la tessera sanitaria), psicoterapia, spese infermieristiche e per l’ostetricia, lenti a contatto, occhiali acquistati presso negozi di ottica. Anche le spese veterinarie potranno essere detratte dalla dichiarazione dei redditi, per questo motivo è importante certificare la proprietà dell’animale domestico.

Un taglio agli sprechi

Le procedure per la compilazione e la consegna della dichiarazione dei redditi diventano più semplici, riducendo la possibilità di errore: indagini svolte dai Centri Assistenza Fiscale nel corso del 2016 mostrano come buona parte delle modifiche ai modelli 730 riguardino proprio le spese mediche.

Dal 2017 per i cittadini sarà più facile rispettare le scadenze fiscali evitando così la necessità di proroga per il termine della consegna, come invece avvenuto quest’anno. La collaborazione tra cittadini e Fisco, di molto semplificata, dovrebbe consentire una gestione migliore delle imposte ed evitare i disagi provocati ai contribuenti da eventuali errori, ritardi, dimenticanze nella comunicazione della dichiarazione dei redditi.

Detrazioni Fiscali 2017: articoli consigliati

Calcolo interessi moratori 2016 2017 Definizione Interessi Moratori Gli interessi di mora vengono applicati quando si ritarda un pagamento, e sono calcolati sui giorni effettivi di ritardo che si sono accumulati dopo la scadenza della rata. Si trattano quindi di un costo con cui il creditore vede corrisposto il danno causato dall'ina...
Equientrate: addio Equitalia. Arriva il nuovo ente per la ri... Equitalia è stata abolita, arriva Equientrate: ecco come funzionerà Entro la fine dell’anno Equitalia verrà chiusa. Al suo posto dovrebbe nascere Equientrate, un dipartimento interno all’Agenzia delle Entrate attraverso il quale verranno riscossi non solo i crediti della Agenzia, ma anche quelli de...
730 Precompilato INPS: modello, scadenza e novità 2018 Il Modello 730 è un modulo fiscale introdotto nel 1993 per la dichiarazione dei redditi rivolto ai lavoratori dipendenti e ai pensionati, che consente di recuperare parte delle spese sostenute nel corso dell’anno ed aumentare il proprio stipendio. Attraverso il sistema delle deduzioni - ovvero le...
Bonus Condomini 2017: che cos’è e come ottenerlo Bonus Condomini 2017: guida utile per ottenere la detrazione fiscale Il Bonus Condomini 2017 dà la possibilità di fruire di una detrazione fiscale, cioè di uno sconto IRPEF notevole, per gli immobili che compiono interventi di risparmio energetico e adeguamento antisismico e di ristrutturazione. L’...
Addio al Ticket Sanitario? Novità Aprile 2017 Ticket sanitario addio? Beatrice Lorenzin, ministro della salute, sta lavorando per eliminare il ticket sanitario per accedere alle cure sanitarie in ospedale. Il sistema attuale infatti andrebbe a penalizzare troppo le categorie più povere e deboli. Pare quindi sempre più probabile l'idea d...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.