Visite Fiscali Inps 2017: novità in arrivo da settembre 2017

Casa e AmbienteImpresa e Lavoro
fasce orarie visite fiscali

Con la nuova riforma Madia, le visite fiscali Inps prendono una nuova piega. Sono infatti tante sono le novità che interesseranno sia i dipendenti pubblici sia i privati.

Si tratta di una delle riforme più attese sia per la differenza esistente (fino ad oggi) del mondo pubblico rispetto a quello privato, sia per la reperibilità e la gestione completa delle malattie.

L’applicazione effettiva delle nuove regole partirà dal primo settembre di quest’anno.

Orari Visite Fiscali Inps: cosa cambia?

In base alla nuova Riforma approvata il 19 maggio del 2017 dal Consiglio dei Ministri, l’INPS diventa l’unico organo di riferimento incaricato al controllo e agli accertamenti medico legali sia per i dipendenti statali sia per quelli privati. Oggi invece le visite fiscali per i dipendenti pubblici sono gestite dall’ ASL di competenza.

Inoltre la riforma Madia crea nuove dinamiche anche nella gestione dei licenziamenti disciplinari e piani per il lavoro precario.

Vi sono perciò delle modifiche sostanziali rispetto:

  • agli orari delle visite fiscali dipendenti pubblici e privati;
  • alle valutazioni disciplinari, che avranno un peso importante sul compenso economico in relazione all’andamento del proprio “trend” lavorativo, che potrà arrivare al licenziamento se il dipendente risulti essere inadempiente nell’arco di 3 anni di valutazione.

Oltre alle ormai tanto note timbrature false, assenze ingiustificate e dichiarazioni mendaci per ottenere promozioni o posti di lavoro, le nuove regole portano alla perdita del posto di lavoro a tutti i dipendenti che mostrano scarso rendimento o costante valutazione negativa, purché l’azienda proceda all’azione disciplinare entro e non oltre 120 giorni.

Questa riforma servirà anche ad avvicinare di più le nuove generazioni agli enti pubblici e ad assorbire, nei prossimi tre anni, i dipendenti precari all’interno dell’organico degli enti statali.

Un’ ulteriore novità è poi introdotta dalla possibilità da parte del medico ispettore di effettuare la visita in maniera ripetuta nell’arco dello stesso periodo di malattia, aumentando ancora di più il controllo sugli eventi.

Altre novità che sono ancora in fase di valutazione, circa i permessi lavorativi per l’assistenza ai familiari disabili ( legge 104 /1992 ) in maniera specifica riguardante il preavviso degli stessi.

I nuovi orari visite fiscali Inps

L’avvento di questa riforma, tocca sia gli orari visite fiscali dipendenti privati e dei pubblici. Nello specifico:

  • dipendenti pubblici: 9.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00 con obbligo di reperibilità anche nei giorni festivi;
  • dipendenti privati: 10.00 – 12.00 / 17.00 – 19.00.

In conclusione con questa nuova riforma si ottempera l’ottenimento di un maggiore e migliore controllo da parte dell’unico polo INPS, che potrà avere una più libera e completa gestione in materia.

Tuttavia, al completamento di tutto il progetto manca ancora il decreto sulle partecipate, al quale si lavora da più di tre anni per ottenere la necessaria intesa tra Stato – Regioni.

Detrazioni Fiscali 2017: articoli consigliati

Come leggere la busta paga: Guida semplice per non sbagliare Come leggere la busta paga in modo corretto? Ecco una semplice guida per capire in cosa consiste tale documento e come consultarlo in modo appropriato. Busta paga: cos'è e a cosa serve Ogni lavoratore dipendente la riceve, ma non tutti la interpretano correttamente. Tale documento contiene tutte l...
Apprendistato professionalizzante senza limiti età: Bonus d... Contratto apprendistato professionalizzante 2017: cos’è e come funziona L’apprendistato professionalizzante 2016 è la possibilità per i datori di lavoro di inquadrare con contratto di apprendistato un disoccupato che ha già compiuto i 29 anni di età. Di conseguenza ai fini della qualificazione o de...
Detrazioni lavoro dipendente 2014 Detrazioni lavoro dipendente 2014. In seguito alla legge di stabilità 2014 sono aumentate le detrazioni fiscali per il lavoro dipendente. Osserviamo le modifiche all’art 13 del TUIR e alcuni esempi del calcolo della detrazione fiscale spettante, che diminuisce l’imposta irpef da pagare, sia in busta...
Detrazione Spese di Affitto nel 730: come fare? Le spese sostenute per il pagamento del canone di locazione possono essere detratte nella dichiarazione del reddito, Modello 730 o Modello unico. I requisiti variano a seconda della tipologia di contratto e dello scopo cui è destinata la locazione della casa. In questo modo si abbassa il reddito ...
Domanda per assegno nucleo familiare: come presentarla? La p... Assegno nucleo familiare: cos’è e come richiederlo Spesso si sente parlare degli assegni al nucleo familiare, tuttavia in pochi a sanno esattamente di cosa si tratta e come richiedere la prestazione. Vediamo quindi cos’è e come presentare una domanda per assegno nucleo familiare. L'assegno al nu...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.