
Che cos’è la visura camerale
Guida
La visura camerale è un attestato che viene rilasciato dalla camera di commercio, tale documento raccoglie sia i dati amministrativi, che quelli fiscali e anagrafici di un azienda o ditta. La visura camerale contiene l’indirizzo della ditta, i nomi degli amministratori della ditta, l’importo del capitale sociale, le informazioni relative alla costituzione dell’atto e i nomi dei soci e titolari di quote.
A cosa serve la visura camerale
La visura camerale, serve a valutare un impresa di lavori o un conduttore dal quale poi successivamente si ha intenzione di acquistare un immobile e si ha la necessità quindi di conoscere nel dettaglio le condizioni di un locale commerciale o di una abitazione.
Come richiederla
Per richiedere la visura camerale è necessario dare il codice fiscale dell’impresa e il suo nome, nel caso di ditte individuali serve il codice fiscale del titolare dell’impresa, invece nel caso di società collettive di persone, serve la partita Iva della società.
Tipi di visura camerale
La visura camerale può essere di due tipi, cioè di tipo ordinaria o di tipo storica.
Visura ordinaria
Questa visura contiene l’indirizzo della società, il numero del capitale sociale, le informazioni relative alla costituzione dell’atto, i nomi dei soci e degli amministratori di capitali o quote all’interno della società, e tutti i dati inerenti all’attività esercitata.
Visura Storica
Questa invece contiene in più tutte le modifiche fatte dall’inizio della costituzione della società fino al momento della richiesta stessa.
Come richiedere la visura camerale online
La visura camerale online la possono richiedere tutti i cittadini che hanno bisogno di consultare lo stato economico ed amministrativo di una società. Si può accedere gratuitamente online al servizio se si ha bisogno di una semplice consultazione, mentre se si ha bisogno di un certificato di validità bisognerà pagare un corrispettivo in denaro.
Richiesta visura camerale per i cittadini
Per richiedere la visura camerale online, ogni cittadino, può tranquillamente collegarsi al sito del registro delle imprese e consultare direttamente online le informazioni relative ad una determinata azienda.
Questa operazione è completamente gratuita, mentre se si ha bisogno del rilascio di un certificato di validità o di una visura di protesto, bisogna pagare una somma tramite carta di credito, e il tutto poi verrà spedito sul proprio indirizzo email fornito.
Richiesta visura camerale per i professionisti
Anche i professionisti come i cittadini, possono consultare la visura camerale online, sia per conoscere delle informazioni su altre imprese, sia per commissionare lavori ad altre imprese.
La visura camerale per professionisti, consente di sapere anche le informazioni sui soci di una società, se la suddetta società ha in corso procedure fallimentari e inoltre può verificare lo stato del capitale sociale e il suo andamento.
Richiesta visura camerale per imprese individuali
Anche le ditte individuali possono accedere al servizio online gratuito per la richiesta di visura camerale, essi possono conoscere informazioni che riguardano l’impresa, il nome del titolare dell’impresa, lo stato della persona che commissiona il lavoro e i marchi dell’impresa.
Costi per la visura camerale
I costi della visura camerale variano in base al tipo di individuo che ne fa richiesta. La visura camerale ordinaria per imprese individuali costa 3 euro, quella ordinaria per società di capitale costa 5 euro, quella ordinaria per società di persone costa 3,50 euro.
Per quando riguarda invece la visura camerale storica, i costi per imprese individuali sono di 4 euro, per società di capitale sono di 6 euro, per società di persone sono di 4,50 euro.
Insomma richiedere la visura camerale non è poi così difficile, basta solo collegarsi al sito della camera di commercio della città di appartenenza ed entrare nel registro delle imprese, da dove potrete avere chiarimenti riguardanti una determinata società o ditta. Il tutto tra l’altro ha un costo minimo se si vuole avere un certificato di validità, mentre se la vostra è una semplice consultazione, il costo è gratuito, in quanto potrete consultarlo direttamente sul sito online.
Tutto questo servirà a chiarire se avete dei dubbi magari su una ditta appaltatrice di lavori, che in precedenza, ha avuto problemi fallimentari o di bilancio durante tutto l’arco dell’anno.