La visura catastale è un documento rilasciato direttamente dal catasto che contiene delle informazioni tecniche riguardanti un preciso fabbricato o terreno registrati nella banca telematica dell’Agenzia del Territorio.
Serve a capire, quantificare e valorizzare un determinato terreno o fabbricato secondo determinate valutazioni.
Come è composta la visura catastale
Guida
All’interno della visura catastale, sono riportati i dati sia dell’immobile sia del proprietario dello stesso, ossia:
- foglio;
- particella;
- subalterno;
- vani;
- superficie espressa in mq;
- rendita catastale (valorizzazione dell’immobile);
- categoria;
- classe;
- indirizzo;
- codice del comune;
- dati anagrafici vari del proprietario/i.
Nelle visure catastali storiche oltre a evincersi i dati identificativi e reddituali dei proprietari e dell’immobile, si evidenziano anche tutti i passaggi di proprietà e tutte le variazioni che sono avvenute nel tempo a partire dall’impianto di meccanizzazione ( 1987 anno in cui partì la prima gestione ed i primi inserimenti informatici e non più cartacei del catasto).
Come e dove richiedere la visura catastale
La visura catastale può essere richiesta sia di persona recandosi presso l’Agenzia del Territorio della propria provincia o Agenzia delle Entrate sia su internet tramite vari siti che offrono il servizio gratuitamente.
Il riferimento principale sul web rimane quello ufficiale dell’Agenzia delle Entrate dove, dopo una registrazione online gratuita che richiede tutti i dati anagrafici e di domicilio dell’utente sulla piattaforma ” Sister”, si può consultare rapidamente la banca dati catastale ed ipotecaria relativa agli immobili, terreni e fabbricati. In questo modo è possibile ottenere la visura catastale online.
Visura Catastale: diritto di proprietà ed esenzione tributi
Le informazioni catastali, esclusa la consultazione delle planimetrie che sono esclusive per gli aventi diritto sull’immobile, sono pubbliche e quindi l’accesso è consentito a tutti pagando i relativi tributi speciali catastali nel rispetto della normativa vigente.
Differentemente coloro che sono i proprietari dell’immobile hanno libero e gratuito accesso alla consultazione della visura catastale online, in piena esenzione dei tributi.
Consultazione catastale vs certificazione catastale
La consultazione catastale è gratuita per gli aventi diritto, mentre l’emissione della certificazione catastale, cioè l’emissione del documento ufficiale che rappresenta i contenuti riportati negli atti catastali, avviene previo pagamento dei relativi tributi catastali e dell’imposta di bollo da parte del soggetto richiedente.