Paesi Black List: Elenco aggiornato 2017 della Agenzia delle Entrate

Tasse e Fisco
black list

Cos’è la Black List?

Sono molti gli italiani che possiedono aziende o la possibilità di investire e che scelgono di farlo in nazioni straniere. Nonostante vi sia questa possibilità, gli investimenti debbono essere fatti sotto il controllo di alcune autorità come l’agenzia delle entrate italiana. Ogni anno l’agenzia delle entrate stila una sorta di lista che vede al suo interno diversi nominativi di paesi o nazioni con cui è possibile investire ma a determinate condizioni.

Questa lista è conosciuta nel mondo finanziario come lista nera o black list. L’elenco viene aggiornato ogni anno in base al comportamento o gli eventuali accordi che vengono fatti tra questi particolari paesi e la nostra nazione. Brevemente cercherò di illustrarvi le novità riguardanti la black list, cosa sia e cosa comporta l’inserimento in questa lista di nomi.

 

Elenco dei Paesi a Regime Fiscale Agevolato: Come funziona?

Come detto in precedenza la black list non è altro che una lista di particolari nazioni. La loro particolarità è dovuta principalmente alla situazione fiscale che vige all’interno dei confini di quelle determinate nazioni. Generalmente per essere inserite nella black list quei paesi hanno una situazione fiscale avvantaggiata, come ad esempio assenza totale o molto marcata di tasse o possibili agevolazioni che possono portare problemi con il fisco dello Stato Italiano.

I problemi con il fisco italiano possono passare da evasione fiscale a elusione delle tasse italiane da pagare per gli investimenti. Generalmente la black list viene anche conosciuta con l’acronimo di Cfc, ossia controlled foreign companies. Questa sorta di lista generalmente è divisa in due parti, una è destinata alle persone fisiche e per l’indeducibilità componenti negativi di reddito. La black list dedicate alle persone fisiche è proprio quella che serve allo stato Italiano per riconoscere e sanzionare tutte quelle nazioni con agevolazioni fiscali molto agevolata.

Tutto questo per bloccare i flussi immigratori degli investimenti verso queste particolari nazioni inoltre individua anche tutte quelle persone che hanno cancellato la propria residenza dai comuni italiani e l’hanno trasferita in questi paesi per godere del regime fiscale privilegiato. Invece la black list per l’indeducibilità dei componenti negativi di reddito si riferisce a quella parte della lista in cui le aziende hanno attività economiche in attivo con aziende nei paradisi fiscali, e ne traggono un guadagno senza comunicare niente allo Stato Italiano.

Sanzioni per i paesi presenti nella Black List

Tutti i paesi inseriti nella lista nera subiscono delle sanzioni particolari a seconda di alcuni parametri. Il fisco italiano prevede sanzioni che vanno dal completo divieto di attività commerciali o finanziarie verso questi paesi all’esclusione dei costi sostenuti in queste attività dalle possibili somme di denaro deducibili dalla dichiarazione dei redditi. Invece per le persone che investono vi è l’obbligo di dichiarare tutte le attività finanziarie che vengono svolte in modo da non subire multe e sanzioni gravose.

Elenco Paesi Black List 2017: Aggiornamento e novità

Ora vediamo insieme le novità riguardanti la black list nel 2016 e 2017. Una delle grandi novità è l’uscita della Svizzera, conosciuta per il suo regime fiscale agevolato, dalla black list nel 2017. Altri paesi famosi usciti dalla lista nera sono ad esempio il Lussemburgo, il Principato di Monaco, e lo stato di San Marino. Questo è possibile solamente grazie alla stipulazione di particolari accordi con l’Italia.

Tutti i paesi con cui non è permesso fare alcuna operazione commerciale sono: Brunei situato in Indonesia, Gibuti, Libano, Liberia (Africa), Macao (Cina), Maldive (situate nell’oceano indiano), Oman (confinante con l’Arabia Saudita), Isola di Sant’Elena (Oceano Atlantico meridionale).
Per quanto concerne il continente americano, i paesi all’interno della lista nera italiana sono: Bahamas, barbuda, Grenada. Guatemala, Sole Vergini Statunitensi, Saint Kitts Nevis, Saint Vincent e Grenatine
Stati situati nell’Oceano Pacifico e che sono inseriti nella black list sono: Isole Cook, Isole Marshall, Kiribati, Nauru, Niue, Nuova Caledonia, Polinesia Francese, Isole Salomone, Samoa, Vanuatu, Tuvalu, Tonga, Saint Lucia.

Detrazioni Fiscali 2017: articoli consigliati

Che cos’è il Bonus Strumenti Musicali 2017? Bonus Strumenti Musicali 2017 cos'è? L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova guida per fruire del Bonus Stradivari 2017, un'agevolazione introdotta per la prima volta in Italia con la scorsa Legge di Stabilità e poi riconfermata, con qualche modifica, dalla nuova Legge di Bilancio 2017. l...
La prossima scadenza per la presentazione del Modello 730 e ... L'Unico 2016 e il Modello 730 andava presentato entro il 30 settembre ma per chi avesse commesso errori nella compilazione o avesse omesso dati rilevanti al fine delle detrazioni fiscali nell’ambito della dichiarazione dei redditi già presentata, il 25 ottobre è il termine ultimo per presentare un m...
Codice Tributo Tasi: Novità 2017 IUC 2017: Cos'è e Novità La legge di stabilità ha apportato variazioni alla IUC, l'Imposta Unica Comunale sulle abitazioni, ovvero la tassa che comprenderebbe l'Imu, la Tasi e la Tari che ben presto saranno accorpate in un'unica mega imposta, mega perché comunque sarà molto sostanziosa e per questo...
La Dichiarazione d’Intento per l’anno 2017 Cos'è la Dichiarazione d'Intento? La dichiarazione di intento è il documento con il quale l'esportatore abituale attesta, sotto la propria responsabilità, di avere i requisiti di legge per essere definito tale e manifesta al proprio fornitore la volontà di acquistare beni e servizi senza il pagamen...
Dichiarazione dei Redditi 2017: chi è esonerato? Dichiarazione dei Redditi 2017: una panoramica su tutti i cittadini che possono evitare di compilarla Come ogni anno, la dichiarazione dei redditi 2017 crea confusione: vediamo chi sono i soggetti che sono esonerati dal dover presentare la dichiarazione ed ovviamente le motivazioni che riguardano q...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.