Modello F24 compilabile/editabile on line e stampa pdf

Tasse e Fisco
f24 elide

Per molti rappresenta un vero e proprio spauracchio, eppure il modello F24 è il metodo più semplice e diretto per pagare tributi di varia natura, che possono andare dall’Irpef all’Imu, e dalle casse previdenziali alla Tasi. In questa breve guida spiegheremo al lettore come compilare ed editare il Modello F24 direttamente online, senza quindi doversi recare a un caf o a un patronato, e senza doverlo andare a pagare alla posta.

I passi da seguire sono semplicissimi, e quindi accessibili a tutti coloro che sappiano le basi essenziali di un computer e hanno un minimo di dimestichezza per navigare su Internet.

Compilazione Modello F24 Online: Come fare

Compilare online il Modello F24 è semplicissimo, basta avere una carta di credito o di debito, oppure semplicemente un conto corrente abilitato per effettuare operazioni online, ovvero la home banking:

  • Carta di credito o debito
  • Home banking
  • Connessione a internet

Se si hanno almeno due di questi tre requisiti, con la connessione a internet indispensabile, si potranno effettuare pagamenti tramite F24 online, in maniera semplice, veloce e soprattutto sicura, vediamo come. Per prima cosa dobbiamo collegarci al sito delle poste italiane ed entrare nell’apposita sezione dei servizi offerti cliccando su F24.

Si aprirà una schermata dove è possibile compilare il modulo in tutte le sue parti. La parte iniziale prevede l’inserimento del nome, cognome, data e luogo di nascita e codice fiscale dell’intestatario, dopo di che ci sono delle righe da compilare con i codici tributo, l’ente, il mese e la data del pagamento. Questa parte che può sembrare la più ostica è in realtà la più semplice, in quanto l’ente stesso che chiede il pagamento indica questi parametri da seguire e inserire nel modulo online.

L’ente in questione indicherà anche il modello di F24 da usare (ve ne sono diversi) e la sezione, o le sezioni da compilare. Una volta compilato il tutto si può decidere o di stampare il PDF da portare in seguito alla posta o in banca per il pagamento, o pagare direttamente online con la carta di credito.

Pagamento F24 online con home banking

Se si ha un conto corrente abilitato alle operazioni online, home banking, il modello F24 può essere redatto direttamente sul sito della propria banca nella sezione riservata ai pagamenti e ai tributi. In questo caso la compilazione è identica a quella descritta prima, ma per il pagamento basterà cliccare e dare l’ok nella propria pagina di home banking per farlo prelevare direttamente dal proprio conto corrente, in maniera facile e sicura, e cosa da non sottovalutare, direttamente dalla propria abitazione.

In questa maniera viene agevolato il cittadino che potrà risparmiare moltissimo tempo non dovendosi recare né in banca né alla posta, dove spesso le code sono interminabili, alleggerendo notevolmente anche il lavoro degli sportellisti che in determinati periodi dell’anno sono letteralmente sommersi da pratiche.

Modello F24 editabile: Dove trovarli?

I modelli F24 editabili si possono trovare facilmente sul sito di poste italiane, www.poste.it, o in alternativa sul sito dell’agenzia delle entrate. Anche sul sito dell’istituto di credito dove si ha il conto corrente si può trovare il modello F24 editabile, e in alternativa si può cercare direttamente su google e scaricare da vari siti, il più famoso di questi è moduli.it.

I diversi tipi di modelli F24

Come spiegato prima sarà l’ente stesso a indicare il modello F24 da utilizzare e la speciale sezione da compilare. I modelli 24 si dividono in:

  • F24
  • F24 Semplificato
  • F24 Accise
  • F24 Cumulativo intermediari

Ognuno serve per pagare determinati tributi, per esempio per l’Imu e la Tasi si usa solitamente il modello F24 semplificato, mentre per le casse previdenziali il modello F24 Accise.

Anche le sezioni sono diverse, vi sono quelle riservate allo stato, alle regioni, ai comuni e agli enti e monopoli di stato. Per sapere quale riga del modello compilare occorre necessariamente contattare l’ente che richiede il tributo qualora non l’abbia specificato, oppure, in alternativa, fare una rapida ricerca su Internet, ormai si trovano ottime guide su ogni cosa che riguarda l’amministrazione.

Come compilare le sezioni

Come spiegato le sezioni sono diverse e occorre compilare solo la parte indicata. La prima sezione riguarda le imposte dirette, e sono quelle più comuni all’utente. Scendendo si trova la sezione Inps, per pagare i debiti che si hanno con la previdenza sociale nazionale.

Sempre più giù troviamo la sezione Regione, la sezione Imu e tributi locali, e la sezione altri enti previdenziali e assicurativi, che riguardano per lo più le assicurazioni e i fondi pensionistici professionistici di categoria, come la cassa architetti, la cassa geometri, la cassa commercialisti, ecc.

Detrazioni Fiscali 2017: articoli consigliati

Codice Tributo 3944 – Come compilare il modello F24 Tutto sul nuovo codice tributo 3944 Da qualche anno occorre effettuare il versamento dei tributi locali tramite il Modello F24 semplificato fornito dall'Agenzia delle Entrate, mandando in pensione il bollettino postale. Il vantaggio di utilizzare un unico modello per il pagamento è evidente ma comp...
Come calcolare il reddito di inclusione? Novità 2017 Reddito di Inclusione 2017: requisiti, destinatari e novità Il Governo e l'Alleanza contro la povertà hanno previsto delle novità su come calcolare il reddito di inclusione (REIS) per il 2017, ossia il sostegno economico universale contro la povertà. Vengono quindi tracciati i criteri, le condiz...
Addio al Ticket Sanitario? Novità Aprile 2017 Ticket sanitario addio? Beatrice Lorenzin, ministro della salute, sta lavorando per eliminare il ticket sanitario per accedere alle cure sanitarie in ospedale. Il sistema attuale infatti andrebbe a penalizzare troppo le categorie più povere e deboli. Pare quindi sempre più probabile l'idea d...
Naspi 2017 e la cumulabilità con il Bonus 80 euro Naspi 2017: il nuovo ammortizzatore sociale e la cumulabilità con gli 80 euro La Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego, o Naspi 2017, dal 1 Gennaio di quest'anno ha sostituito tutte le altre prestazioni a sostegno del reddito. I criteri di accesso e funzionamento sono i seguenti: stato di ...
Dichiarazione dei Redditi 2017: chi è esonerato? Dichiarazione dei Redditi 2017: una panoramica su tutti i cittadini che possono evitare di compilarla Come ogni anno, la dichiarazione dei redditi 2017 crea confusione: vediamo chi sono i soggetti che sono esonerati dal dover presentare la dichiarazione ed ovviamente le motivazioni che riguardano q...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.