Detrazioni Fiscali: Cosa sono. Legge Di Bilancio. Proroga dicembre 2017

Casa e AmbienteTasse e Fisco

Grazie all’esistenza delle detrazioni fiscali ogni contribuente può beneficiare di una riduzione dell’imposta lorda e usufruire di determinati servizi in modo vantaggioso ed economico. Vediamo le principali detrazioni fiscali previste per il mese di novembre 2017 insieme ad una breve panoramica sull’argomento.

Le detrazioni fiscali

Anzitutto è opportuno precisare che l’oggetto delle detrazioni consentite dalla legge comprende quelle a favore dei soggetti che hanno un familiare a carico. Sono previste inoltre per pensionati e per chi possiede un reddito minimo. Le detrazioni vanno calcolate al momento della dichiarazione dei redditi e quindi sono sempre indicative di un anno fiscale. Riguardo poi alcune tipologie di detrazione come nel caso dello svolgimento di lavoro dipendente, sarà il datore di lavoro ad occuparsi del loro calcolo e della relativa presentazione.

Le maggiori detrazioni fiscali

E’ possibile detrarre varie spese tra cui i canoni di locazione e le spese sanitarie ma non solo. Vi è detrazione fiscale anche per opere di ristrutturazione edilizia e di miglioramento della prestazione energetica di condomini e fabbricati ad uso privato. Le spese mediche si possono detrarre al 19% e vanno documentate con apposita fattura, ricevute o scontrini; sono ricomprese in questa categoria le prestazioni chirurgiche e specialistiche, l’acquisto di protesi sanitarie, ricoveri a seguito di degenze, acquisto di medicinali o di dispositivi medici ed ancora, spese sostenute per l’assistenza infermieristica e riabilitativa.

Un importante novità consente di avere una detrazione fiscale per le spese sostenute dai genitori per l’attività sportiva dei figli presso centri sportivi, palestre ed ogni altra struttura dedicata all’attività sportiva dilettantistica; per avere accesso al beneficio è necessario conservare ogni ricevuta di pagamento contenente la denominazione sociale dell’associazione sportiva, il tipo di attività svolta, la causale del pagamento e l’importo corrisposto, ed infine i dati anagrafici di chi esercita l’attività.

Detrazioni fiscali ristrutturazione edilizia

Con l’ultima legge di bilancio il termine per beneficiare di una detrazione fiscale del 50% sulla ristrutturazione edilizia è stato rinviato al 31 dicembre 2017 permettendo di sfruttare ancora due mesi per la presentazione della domanda. Si può beneficiare entro questa data anche di una detrazione al 50% su tutte le spese sostenute da giugno 2013 per l’acquisto di elettrodomestici di classe A+, forni, arredamenti e mobili connessi alla ristrutturazione dell’immobile. E’ prevista anche una detrazione del 70% per tutti gli interventi di qualificazione energetica che interessano le parti comuni di condomini; se si tratta di interventi che hanno anche lo scopo di migliorare il livello di prestazione energetica lo sgravio fiscale sale al 75%.

Per ogni spesa relativa alla certificazione sismica degli edifici si potrà usufruire di un agevolazione al 65% grazie all’introduzione di uno speciale bonus atto a beneficiare gli immobili situati in zone soggette ad un alto pericolo di sismi. Occorrerà dunque profittare del mese di novembre 2017 per effettuare tutte le domande che interessano il contribuente in modo da sistemare ogni conto prima del nuovo anno. Le scadenze previste a Novembre hanno ad oggetto la pensione e lo sgravio fiscale per ogni familiare a carico.

Qui per accedere alla detrazione è necessario che il reddito complessivo di ogni familiare a carico non superi i 2.840,51 euro lordi; per quanto riguarda i figli o i familiari a carico portatori di handicap è inoltre prevista una percentuale di detrazione maggiore. Anche per i pensionati che non superano un reddito di 7.500 euro all’anno sono previste particolari agevolazioni fiscali in scadenza per questo mese; qualora poi si tratti di pensionati lavoratori sarà indispensabile non cumulare la domanda di detrazione del datore di lavoro con quella effettuata per i redditi da pensione.

Detrazioni Fiscali 2017: articoli consigliati

Bonus mobili 2013: esteso anche per l’inquilino Bonus mobili 2013: esteso anche per l’inquilino. Il noto bonus mobili 2013 non interessa solo il proprietario dell’immobili ma anche il potenziale inquilino, purché sia quest’ultimo a far fronte agli oneri economici inerenti la ristrutturazione dell’unità abitativa dove vive in affitto. Non è nec...
Detrazioni fiscali familiari a carico 2017: a quanto ammonta... Stabiliamo innanzitutto chi può essere giudicato familiare a carico, poiché proprio grazie alla presenza di questi all'interno del nucleo familiare, il contribuente può fare affidamento su alcune detrazioni di tipo fiscale. Chi sono i famigliari a carico? Possono a tal proposito essere considerati...
Detrazioni fiscali ristrutturazione edilizia 2014 Gli incentivi per ristrutturare casa A pochi giorni dalla scadenza prevista per la consegna del 320/2014 ai sostituti d’imposta, è necessario fare chiarezza sulle detrazioni fiscali che è possibile ottenere in sede di dichiarazione dei redditi. Nello specifico sono conseguibili incentivi relativi a...
Bonus casa 2014 Bonus casa 2014: le ristrutturazioni, i mobili e il risparmio energetico. Scopriamo insieme cosa è previsto dalla legge di stabilità per il 2014 in merito alla detrazione Irpef 50%, relativa ai lavori di ristrutturazione edilizia, e quella 65% per il risparmio energetico. Bonus casa 2014: ristrut...
Riqualificazione energetica Come è strutturata la detrazione IRPEF e IRES 55% nel caso di riqualificazione energetica? Chi intende operare interventi di riqualificazione, utili in termini energetici, sugli edifici già esistenti potrà godere di una detrazione IRPEF e IRES corrispondente al 55% sulle spese sostenute entro il 30 ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.