Come si fa la dichiarazione dei redditi online? La guida completa

Tasse e Fisco

Dichiarazione dei redditi modello 730 e modello unico

Come si fa la dichiarazione dei redditi? Una domanda che si pongono tantissimi contribuenti che si trovano a dover compilare la dichiarazione dei redditi autonomamente.

Prima di tutta è necessario precisare che la dichiarazione dei redditi è il documento attraverso il quale il cittadino dichiara il proprio reddito all’Erario dello Stato. Con la dichiarazione si procede inoltre sia all’autoliquidazione che al versamento della tassa sul reddito stabilita per legge.

La dichiarazione dei redditi va presentata ogni anno tramite Modello 730 o Modello Unico e può essere redatta direttamente online. Sul sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate è presente un servizio che consente di redigere autonomamente la dichiarazione. Di seguito spiegheremo come si fa la dichiarazione dei redditi online.

Come effettuare la dichiarazione dei redditi 2016 2017 online

Per effettuare la dichiarazione dei redditi online è necessario innanzitutto individuare il modello da utilizzare per effettuare la dichiarazione dei redditi. Nel dettaglio, devono utilizzare il Modello 730 i soggetti che possono vantare solo redditi derivanti da lavoro dipendente.

Quanti invece posseggano più redditi dovranno presentare la dichiarazione dei redditi avvalendosi del Modello Unico Persone fisiche, che viene messo a disposizione dall’Agenzia delle Entrate sul sito ufficiale dell’ente.

Ritornando alla questione di come si fa la dichiarazione dei redditi, dopo essersi collegati con il portale ufficiale dell’Agenzia delle Entrate, è necessario scegliere la sezione “Servizi fiscali online”. Qui si dovrà nella fare click sulla voce “Fisconline”, ossia la sezione dedicata al servizio telematico grazie al quale è possibile presentare la dichiarazione dei redditi online.

Compilazione modello dichiarazione dei redditi: ecco come procedere

Per poter accedere al servizio è necessario essere registrati. Quanti non lo fossero dovranno seguire l’apposita procedura presente sul sito web e richiedere l’assegnazione di un codice Pin.

La registrazione sarà conclusa solo quando il contribuente riceverà a casa una seconda password grazie alla quale sarà possibile effettuare l’accesso alla propria area riservata e procedere quindi alla redazione della dichiarazione dei redditi.

Una volta effettuata la registrazione a Fisconline è possibile accedere al servizio telematico e procedere alla compilazione della dichiarazione dei redditi. Sul portale dell’Agenzia delle Entrate sono presenti anche delle indicazioni che agevolano il contribuente nella redazione della dichiarazione dei redditi.

Le istruzioni indicano anche i dati da inserire nelle varie caselle del modello da compilare. Presente anche una guida esplicativa del servizio, in cui è indicato come utilizzare il servizio.

Detrazioni Fiscali 2017: articoli consigliati

Calcolo Ravvedimento Operoso IMU, TASI e ARI Ravvedimento Operoso IMU: Aiuto ai contribuenti Il pagamento dei tributi locali è diventato sempre più complesso, esoso e ricco di date di scadenze. Spesso si salta un versamento o un obbligo dichiarativo proprio a causa della foresta di leggi prodotte ogni anno dal Parlamento. Fortunatamente in ca...
Dichiarazione dei Redditi 2017: Quello che devi sapere Novità dichiarazioni dei redditi 2017 Ci sono delle importanti novità per quel che riguarda la dichiarazione dei redditi 2017. Il nuovo modello 730 ha al suo interno delle variazioni riguardanti le spese che verranno inserite in modo automatico dall'Agenzia delle Entrate. Tutte le spese del 730 sos...
Iscrizione VIES: come effettuarla e che vantaggi offre L’iscrizione VIES è un’operazione che può essere effettuata dai soggetti titolari di Partita IVA e intenzionati a effettuare operazioni intracomunitarie. Un’ulteriore alternativa per agire in merito prevede la specificazione, in sede di apertura dell’attività, dell’intenzione di effettuare le sud...
Come funziona la Flat Tax 2017? Flat Tax 2017: arriva anche in Italia l'imposta sostitutiva per i neo residenti stranieri Dall'8 marzo parte anche in Italia la Flat Tax 2017 per le persone fisiche straniere che decidono di trasferire la loro residenza in Italia. Per quanti hanno spostato la residenza nel nostro Paese a partire...
Elenco oneri deducibili e detraibili per la dichiarazione de... La dichiarazione dei redditi va fatta su modelli che non sono di immediata comprensione. Nella sua compilazione occorre prestare attenzione soprattutto ai quadri relativi agli oneri deducibili e alle detrazioni d'imposta. Deduzioni e detrazioni per il 2017 Spese deducibili e detrazioni sono poste ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.