
Contratto di Locazione: Cos’è?
Guida
Il contratto d’affitto, o contratto di locazione, è un negozio giuridico mediante il quale un soggetto (locatore) si impegna nei confronti di un altro soggetto (conduttore) in ordine al godimento di un immobile dietro un determinato corrispettivo. Nonostante tale tipologia di contratto presenti espressamente una durata, può tuttavia verificarsi che per sopravvenute esigenze personali o lavorative, uno dei contraenti necessiti di disdire il suddetto contratto.
Ciò si verifica, ad esempio, qualora l’inquilino dell’immobile si trovi ad affrontare un trasferimento di abitazione inizialmente non previsto. Ebbene, la legge in questi casi detta tutta una serie di prescrizioni per porre in essere quella che tecnicamente viene definita risoluzione anticipata del contratto di locazione.
Disdetta Contratto Affitto Locatore: Come avviene?
Innanzitutto è bene precisare come il conduttore possa disdire anticipatamente il proprio contratto di affitto in maniera molto più semplice rispetto al locatario: in ogni momento, infatti, l’inquilino potrà liberarsi dal vincolo contrattuale facendo valere la clausola convenzionale di recesso inserita all’interno del contratto, oppure nel caso in cui sussistano gravi motivi che impediscono il perdurare del contratto di locazione.
In quest’ultimo caso però è importante sapere che tali gravi motivi dovranno essere espressamente specificati dal conduttore all’interno di una lettera che lo stesso dovrà inviare almeno sei mesi prima al locatario a mezzo di raccomandata a/r. Tale formalità è assolutamente da tenere a mente: infatti, nel caso in cui la missiva non venga inviata o venga spedita non rispettando i termini di legge, il contratto di locazione si intenderà rinnovato alle stesse condizioni di quello precedentemente stipulato e il conduttore dovrà inoltre corrispondere un importo pari a sei mesi di canone (anche laddove vi sia stato il rilascio dell’immobile).
Disdetta Contratto Affitto Locatario: I casi
Nonostante la disdetta del contratto da parte del locatario prima della scadenza sia più difficoltosa, egli potrà comunque procedere alla risoluzione degli accordi mediante avviso al conduttore almeno sei mesi prima della scadenza del contratto laddove l’immobile sia ad uso abitatitivo. Laddove invece l’immobile non risulti ad uso abitativo i mesi di preavviso salgono a dodici.
Un altra ipotesi in cui il locatario può procedere alla disdetta anticipata del contratto si verifica laddove abbia pattuito con il conduttore la facoltà di recesso, giacché intenzionato ad abitare egli stesso all’interno della casa concessa in affitto. In quest’ultimo caso, le regole che devono seguirsi in ordine alle comunicazioni all’affittuario sono stabilite dagli usi locali.
Risoluzione Anticipata Contratto di Locazione: Ci sono dei costi?
A tal proposito, occorre innanzitutto premettere che generalmente la disdetta del contratto di locazione comporta oneri economici a carico di entrambe le parti contraenti. Nessun dubbio in ordine al fatto che qualora la disdetta sia conseguenza di un inadempimento da parte del locatore, l’inquilino potrà agire in giudizio al fine di ottenere i danni subiti in conseguenza del recesso anticipato.
Negli altri casi il conduttore, nonostante abbia già inviato la lettera con cui preannuncia la disdetta al locatario e abbia altresì già liberato l’immobile, sarà comunque obbligato a corrispondere il canone relativo ai sei mesi del periodo di preavviso. Il locatore, dal canto suo, non avrà alcun obbligo di restituire all’inquilino la caparra penitenziale se riscontra dei danni all’immobile inesistenti al momento della consegna al conduttore.
Per quel che riguarda invece gli adempimenti fiscali, è bene aver presente che a seguito della disdetta del contratto sorgerà l’obbligo di versare all’Agenzia delle Entrate la relativa tassa di registro. Tale imposta deve essere corrisposta dal locatore, il quale tuttavia sarà legittimato a richiedere all’inquilino il rimborso di metà della spesa sostenuta.
Modello Disdetta Contratto di Locazione: Fac Simile da esempio
Egr./Gent.le Sig./Sig.ra
nome e cognome del locatore
indirizzo del locatore
Oggetto: Risoluzione anticipata del contratto di locazione
Egr. Sig./Gent.le Sig.ra (…),
formo la presente al fine di comunicarLe la volontà di recedere in maniera anticipata dal contratto di locazione stipulato in data (…) concernente l’immobile sito in (…).
Le comunico, inoltre, che l’immobile verrà rilasciato dal sottoscritto a far data dal (…)
L’occasione mi è gradita per porgerLe,
Distinti saluti
Luogo, data e firma